PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] certamente, andare oltre la disciplina dei rapporti giuridici, che si riconnettono alla prestazione di lavoro subordinato sicurezza sociale, in Atti della prima riunione scientifica dell'Istituto italiano di studi della protezione sociale, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] 153) ha infine consentito che, una volta trasformati gli istituti pubblici di credito in società private per azioni, le sociale e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le persone giuridiche, con note di F. Ferrara Jr, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] i suoi simili, altra cosa è l'onore che ha giuridica protezione.
Il concetto moderno di onore si riconnette più direttamente : delitto di offesa alla memoria di un defunto) o a istituti del diritto proc. penale (art. 186: pubblicazione della sentenza ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] alle segnalazioni degli organi di p. ed alle notizie che l'Istituto può richiedere agli organi medesimi e ad altre autorità; e) all vagliato in ogni suo aspetto: antropologico, sociale e giuridico, perché esso sia contenuto nei limiti più ristretti e ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] contrariamente a quanto di regola accade in tutti gli istituti di controllo (che consentono all'autorità che li segg.; D. Donati, Atto complesso, autorizzazione, approvazione, in Archivio giuridico, 1930; G. Ortolani, I controlli su le ammin. locali, ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] . in Jurist. Schr., III, Berlino 1907, p. 458 segg.; P. Bonfante, Scritti giuridici varii, II, Torino 1917, p. i segg.; P.-F. Girard, Mélanges de dr. rom., II, Parigi 1923; S. Perozzi, Istit. di dir. rom., 2ª ed., Firenze 1928, I, p. 650 seg.; E ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] . 30 luglio 1936, n. 1130, ha creato presso l'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale un fondo di previdenza a favore giugno 1936, n. 1374, ha stabilito il trattamento giuridico ed economico degl'impiegati privati richiamati alle armi o ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] volontario per un decennio presso l'Istituto di diritto pubblico. Pur dedicandosi con impegno alla professione forense, inusitato per la nostra giuspubblicistica, fu la storia del pensiero giuridico (i saggi dedicati all'opera di S. Spaventa e alla ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] diritto greco, però, la prova del pagamento tipica era la restituzione al debitore del documento su cui si basava il credito o la sua distruzione in presenza di testimonî: alla quietanza rilasciata dal ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] la proprietà può essere divisa per piani orizzontali. Per ciò, e per il silenzio del codice sull'istituto si disputa se esista nell'ordinamento giuridico italiano il diritto di superficie. Alcuni lo negano, sostenendo che, venuto meno il bisogno di ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...