FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] strutturali specifici di un negozio o di un istituto (ad es. forma mandati, locationis, possessionis). concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la scienza giuridica a scienza (in se stessa) formale, nel senso in cui son ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] è da questa occasionato. Le leggi offrono numerosi esempî di questo istituto, da quelli dell'espropriazione per pubblica utilità (statuto, art. pubblica e privata, d'impero e di gestione, giuridica e sociale: la stessa responsabilità per fatti leciti ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] la rappresentanza ha maggiore importanza. Ma è bene notare che la rappresen-anza costituisce un istituto generale per tutti gli atti giuridici, sia del diritto privato, sia del diritto pubblico.
L'ammissibilità della rappresentanza volontaria ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] azionario era già da tempo detenuto dallo stato attraverso l'Istituto per la Ricostruzione Industriale e per le rimanenti era di a concretarsi tale necessario requisito.
Il nuovo regime giuridico si prefigge, con l'adozione delle più progredite ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di ricondurre politica diritto economia entro una ferma e definita unità. Il carattere di esclusività, che vedemmo dominare gli istitutigiuridici, è anche applicato al sistema economico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] della zona economica esclusiva.
La nascita dei nuovi istituti del diritto internazionale marittimo è legata strettamente all' esclusiva si presenta così come un'area dalla natura giuridica ibrida, difficilmente inquadrabile in modo univoco nel regime ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] . In specie per quanto riguarda la vigilanza e la tutela, è da notare: a) questi istituti non sono i soli mezzi tecnici che l'ordinamento giuridico consenta per assicurare l'aderenza dell'attività degli enti pubblici minori agl'interessi dello stato ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] pendente. Le ragioni dell'istituto stanno nel fenomeno dell'interdipendenza dei rapporti giuridici. L'esistenza o il modo di essere di un rapporto giuridico può esplicare su un altro rapporto effetti (di fatto o giuridici), il cui meccanismo si ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] tutto il fenomeno, nel suo duplice aspetto criminologico e giuridico, alla luce delle più recenti vedute scientifiche e di A tale precipuo fine sono stati creati gli istituti di osservazione, destinati ad ospitare, in distinti padiglioni ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] società, il mandato. Il termine espresso può essere fissato nel negozio giuridico e può essere rimesso alla volontà di una delle parti, ad segg.; F. Vassalli, Dies e condicio, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, XXVII (1914), p. 192; S. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...