IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] materia v. l'art. 1987 cod. civ.).
Il contenuto giuridico essenziale dell'atto sta nell'offerta di pagare il prezzo o insomma una quota pari all'8.5%. Risultò inoltre come gl'istituti speciali non provvedessero che a coprire il 42,5% delle richieste, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , P. Gaeta, J. Jones, 3 voll., Oxford 2002.
O. Ferrajolo, Corte penale internazionale: 1) Statuto, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 9° vol., Roma 2003, ad vocem.
States' responses to issues arising from the ICC Statute ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] problemi anche fuori di una specifica regolamentazione legale, di approfondirne e migliorarne la conoscenza giuridica sperimentando e adattando istituti già noti.
Le esperienze straniere
Benché non manchino riferimenti più remoti, come il fallito ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] ha avvicinato i due problemi, specialmente nel campo giuridico. Meno frequente della partecipazione finanziaria è l'unione pretesto di dare luogo a un gruppo, si snaturi l'istituto della società, commerciale, facendolo servire a scopi illeciti o ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] Sulla revoca tacita dei legati e fidecommessi, in Studi nelle scienze giurid. e sociali della Facoltà di Pavia, 1919; P. De Per le leggi, e per gli atti equivalenti, un istituto in parte analogo è costituito dall'abrogazione e dalle deroga ( ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] Mutamenti del rapporto di impiego sono poi dati dai seguenti istituti:
a) Comando, che consiste nell'utilizzare l'impiegato si estingue, innanzi tutto, per il venir meno della persona giuridica pubblica con la quale è sorto il rapporto, nel caso in ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] sé considerato, che riflettono, in altri termini, la vera e propria costruzione giuridica del rapporto cartolare, basata sulla teorica valutazione delle caratteristiche essenziali dell'istituto. Vi è stata e vi è in proposito una anche troppo ricca ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di riforma sanitaria.
Organi nuovi sono, invece, l'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro leggi sanitarie, Milano 1975; A. Carmona, Sperimentazione clinica e tutela giuridica della persona, in Arch. penale, 1971, I, p. 275; ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dette di diritto comune o a statuto ordinario) ha una natura giuridica ben diversa da quella degli statuti delle r. speciali: mentre e superare, con un atto di fiducia nell'efficienza dell'istituto regionale, lo stato d'incertezza e di tensione nei ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] e la giurisprudenza hanno all'inizio attribuito a questo istituto una funzione prevalentemente previdenziale non mancando successivamente, nell'evoluzione della disciplina giuridica del rapporto di lavoro, di considerare l'indennità di anzianità ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...