Catricalà, Antonio. – Giurista italiano (Catanzaro 1952 - Roma 2021). Laureato in Giurisprudenza, è stato consigliere e presidente di sezione del Consiglio di Stato; già docente di Diritto privato all’Università [...] ed è stato capo di gabinetto e consigliere giuridico nei ministeri. Presidente dell'Autorità garante della presidente dall'aprile 2017 di Aeroporti di Roma Spa, nel febbraio 2021 era stato nominato presidente dell’Istituto Grandi Infrastrutture. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i giuristi s'ispirassero alle origini familiari dell'istituto. Quanto all'infamia che colpisce chi è condannato con la società. Il merito di avere dato un riconoscimento giuridico a questa nuova istituzione degli usi mercantili spetta a J.-B ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] privati dei singoli componenti agl'interessi collettivi di essa.
Fondamento di ogni istituto ereditario greco è la nozione di οἶκος, la famiglia, cioè, considerata nella sua essenza sacrale, giuridica ed etica. L'οἶκος è un quid iuris di cui sono ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] i fatti allegati - sia tale da meritare la protezione giuridica, ne fissa il contenuto e i limiti indicando quindi in 3 della legge 31 marzo 1877, n. 3761. Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] elementi, ma soprattutto avendo presenti i problemi pratici, che ogni diritto positivo risolve con l'istituto del negozio giuridico, senza mai dimenticare che essi sono problemi di convivenza sociale attinenti alla circolazione dei beni, problemi ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] seguito un'impostazione metodologica che, recependo la lezione dello storicismo neoidealista, esamina la dottrina e gli istitutigiuridici in stretta relazione con la realtà politica e sociale del periodo.
Tale indirizzo trovò ulteriore maturazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e la disgregazione con esso che è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dal 1500, la marina progredisce sotto il punto di vista tecnico e con questa evoluzione si perfezionano gl'istitutigiuridici. Fra i monumenti legislativi dell'epoca predomina l'ordinanza touchant la marine del Colbert (1681) alla quale, assieme ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di Virgilio, nel sec. IV ne parla come d'istituto di remota applicazione (coemptio.... apud priscos peragebatur).
Quanto alla conclusione del matrimonio, essa non ha bisogno di alcuna forma giuridica nel diritto storico, benché, come è ovvio, feste e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da quella che possa essere la sua intrinseca natura.
Diritto amministrativo. - La disciplina giuridica della navigazione risulta, oltre che da istituti e principî di diritto commerciale marittimo, anche da una serie molto complessa di principî di ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...