L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] sistema italiano di diritto internazionale privato. - Nell’ordinamento giuridico italiano, le norme fondamentali di diritto internazionale privato sono Aia di diritto internazionale privato e l’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] Parlamento stesso. La Costituzione italiana disciplina l’istituto dell’autorizzazione a procedere nei confronti dei Corte costituzionale, rispetto ai quali continua applicarsi il regime giuridico previsto per i parlamentari sino al 1993 (l’art. ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] invece dovrebbero essere più correttamente ricondotte all’istituto negoziale della locazione, sia quei contratti in a titolo di corrispettivo.
La mancanza nel nostro ordinamento giuridico di un’articolata e specifica disciplina normativa del contratto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] dei contratti del Mercosur. G. è membro dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, dell’Académie sue pubblicazioni attengono prevalentemente alla teoria generale del negozio giuridico e al diritto delle obbligazioni e dei contratti, anche ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] riferiti di patrimonio separato sono: il fondo patrimoniale (istituto che, a seguito della riforma del diritto di famiglia di un nuovo patrimonio riferito a un nuovo soggetto giuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] le cosiddette ‘condizioni dell’azione’, assieme alla possibilità giuridica e all’interesse ad agire, il cui difetto può che appunto, in perfetta simmetria concettuale con l’istituto appena esaminato, indica nei titolari passivi del rapporto ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] degli Stati membri; in seguito agli Accordi di Schengen del 1985 e al Trattato di Maastricht, che ha introdotto l’istituto della cittadinanza europea, tale principio ha assunto un valore più ampio, includendo anche il più generale diritto per i ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza. Tale trasferimento può avvenire [...] state eseguite; c) che l’altra parte vi consenta. L’istituto dà dunque luogo a un negozio plurilaterale, a formare il quale rispondendo allora come un fideiussore (artt. 1406 ss. c.c.).
Voci correlate
Autonomia privata
Causa del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
Attività lavorativa prestata dal personale religioso nell’ambito degli ordini o delle congregazioni di appartenenza, ovvero degli istituti che ne fanno parte. Si caratterizza per la sostanziale immedesimazione [...] cui i religiosi appartengono. Diverso è il caso delle attività prestate da religiosi per enti o istituti che assumono rilievo nell’ordinamento giuridico dello Stato, per le quali l’INPS ritiene sussistere l’assoggettabilità.
Voci correlate
Lavoro ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] Nominato nel 1999 vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha poi ricoperto (2001-03) analisi critica (1977); ha curato inoltre Aspetti giuridico-istituzionali ed economici dei problemi energetici (2 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...