PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] al governo da Bonomi come commissario governativo dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e membro lo storico Renzo De Felice ne ricordò la partecipazione al convegno giuridico italo-tedesco del marzo 1939 (l’incontro di Vienna sul tema ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] Rivista di diritto internazionale, l'Annuario dell'Istituto di diritto internazionale e anche su riviste ; F. Contuzzi, rec. a Diritto internaz. codificato e la sua sanzione giuridica, in Arch. giuridico, XLV (1890), pp. 585 ss.; Id., rec. a Un appel ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] che nel 1903 aveva promosso la legge sullo stato giuridico degli insegnanti, rafforzando in tal modo l'indipendenza dei dal ministro di San Giuliano, curerà in seguito per l'Istituto coloniale italiano gli studi relativi al Progetto di una mostra ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] a Bari, per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli e il 3 novembre 1960.
Opere non citate nel testo. Scritti giuridici, Milano1958; v. inoltre il volume miscellaneo Scritti di diritto ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] documenti del fondo Monasteri - il carattere giuridico e la tecnica paleografica e diplomatica . 3-36, in cui sono riportati anche numerosi scritti commemorativi; A. Gallo, L'Istituto di patologia del libro, in Boll. dell'Ist. di patol. del libro "A. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] agli Annali di giurisprudenza, il principale periodico giuridico del Piemonte subalpino, per il quale scrisse a Pinelli sono inoltre conservate in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma (http://www. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] che soffriva ancora per la concorrenza dell’Istituto universitario vaticano, soppresso con legge nel . Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico F. Serafini, 1963, 1-2, pp. 3-110; G. ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] , che non si scostava strutturalmente dal modello francese, recuperando però taluni istituti di diritto comune e prestando una maggiore attenzione alle tradizioni giuridiche locali, fu accolto con favore anche oltre i confini dello Stato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] dei diritti e obblighi costituenti la disciplina successoria, relegando così l'istituto de quo a mera forma.
Nel 1951 il F. pubblicò uno studio sulla natura giuridica della situazione prodotta dall'acquisto mediante atto non trascritto, ma comunque ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] con Giuseppe Toniolo, suo collega nella facoltà giuridica, e al suo fianco aveva cominciato ad internazionali, a cura di G. Anichini, Roma 1945, ad Indicem;Id., Democrazia cristiana. Istituti e forme, Roma 1951, I, pp. 372, 376 s.; Id. Lettere, a ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...