COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] vent'anni con una dissertazione dal titolo Della usucapione delle servitù prediali, particolarmente attenta all'evoluzione storico-giuridica dell'istituto e agli apporti dottrinali della scuola di Bologna e dei commentatori, poi pubblicata a Roma nel ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Su invito del Toniolo egli partecipò anche alla battaglia contro l'ipotesi dell'introduzione dell'istituto del divorzio nel nostro ordinamento giuridico; nel 1894 segnalò all'attenzione del teorico del corporativismo cristiano il giovane Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] d'Administration), essendo dotato di una profonda preparazione tecnico-giuridica, ma anche di sensibilità e attenzione per i problemi della famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] artigiani, come si ricava da una conferenza ch'egli tenne all'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (cfr. Cooperazione e industria elaborò inoltre un disegno di legge sul riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso. Nel 1869 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] . Rientrato a Bologna nel 1878, proseguì gli studi giuridici, frequentando al contempo corsi di storia antica, di archeologia di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, XXII [1900], pp. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] prerogative economiche e giuridiche del monastero.
Ma questa produzione di carattere tecnico-giuridico, che certo dovette pp. 29-48; G. Sola, Dai carteggi maurini, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, LI (1936), 1, pp. 169-177; T. Leccisotti, ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] 1936 iniziò a insegnare alla pontifica facoltà di filosofia dell'Istituto Aloisianum di Gallarate, attività che proseguì per l'intero ai problemi giuridici: Toledo, Pereira, Fonseca, Molina, Suarez (ibid. 1947) e, III, I problemi giuridico-politici: ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] di redigere il progetto di legge per il riconoscimento giuridico delle Società di mutuo soccorso, nel quale propose che questi interessi letterari fu nominato nel 1912 socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e nel 1920 ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] 40-43; 1° marzo, pp. 68-73; G. Del Vecchio, Il comunismo giuridico del Fichte, in Rivista italiana di sociologia, IX (1905), 1, estratto (recensione a . Ragnisco, Per I. P., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1914; L’ ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] (anno della sua morte), la fortunata rubrica "Questioni morali e giuridiche", dedicata alla presentazione e alla soluzione di casi di morale e (1906).
Dal 1907 al 1910 fu preside dell'Istituto di perfezionamento per il clero e, nel contempo, prevosto ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...