GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] . Rientrato a Bologna nel 1878, proseguì gli studi giuridici, frequentando al contempo corsi di storia antica, di archeologia di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, XXII [1900], pp. ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] di numerose costituzioni.
Sulle pagine dei Rendiconti dell’Istituto lombardo, di cui il M. fu socio corrispondente dal 1899 e membro effettivo della sezione delle scienze politiche e giuridiche dal 1903, trovano spazio i lavori della maturità ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] delle malattie nervose e mentali diretta da Theodor Ziehen. Negli istituti berlinesi Sergi compì studi importanti su crani di abissini e cervelli fondatore insieme a Cesare Lombroso della scuola giuridica positiva, ad affidargli l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] circa talune idee sostenute dal candidato e i dati tecnico-giuridici su cui esse si fondano, riconosce la vivacità dell’ dedicò tuttavia assiduamente all’insegnamento e alla direzione dell’Istituto di diritto pubblico e di dottrina dello Stato dell’ ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] , che documenta il contributo del pedagogista, collaboratore di Giovanni Gentile, al fine di ottenere il riconoscimento giuridico dell’Istituto superiore di magistero Maria Immacolata creato dall’Università cattolica nel 1923. Sticco, a sua volta ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] prerogative economiche e giuridiche del monastero.
Ma questa produzione di carattere tecnico-giuridico, che certo dovette pp. 29-48; G. Sola, Dai carteggi maurini, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, LI (1936), 1, pp. 169-177; T. Leccisotti, ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] 1936 iniziò a insegnare alla pontifica facoltà di filosofia dell'Istituto Aloisianum di Gallarate, attività che proseguì per l'intero ai problemi giuridici: Toledo, Pereira, Fonseca, Molina, Suarez (ibid. 1947) e, III, I problemi giuridico-politici: ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] Cesarini Sforza, direttore della collana dell’Istituto di filosofia del diritto dell’Università degli -Bolla, 2010, n. 1, pp. 45-84 ; Id., A. P. Pensiero giuridico e riflessione politica, in Quaderni fiorentini, XXXVII (2008), pp. 349-380; M. ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] di ordine sociale, economico e giuridico. Autore complessivamente di circa mille sezione, dal 1970 al 1976 fece parte del comitato scientifico dell’Istituto superiore di sanità. Fu presidente della Società italiana di scienze veterinarie. ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] di redigere il progetto di legge per il riconoscimento giuridico delle Società di mutuo soccorso, nel quale propose che questi interessi letterari fu nominato nel 1912 socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e nel 1920 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...