TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] di Assisi e completò gli studi frequentando prima il regio istituto tecnico di Melfi, dove apprese l’agrimensura, e poi la sugli affari, ibid., 39, 1, pp. 19-43; L’elemento giuridico nella scienza finanziaria, ibid., 4, pp. 329-352. Nel successivo ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] dagli interventi di Cesare Vivante, assestato su posizioni lontane da quelle del maestro pavese.
Molti gli istitutigiuridici nei confronti dei quali Vidari mostrò un interesse costante. Tra essi merita segnalare innanzitutto le società commerciali ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] documenti del fondo Monasteri - il carattere giuridico e la tecnica paleografica e diplomatica . 3-36, in cui sono riportati anche numerosi scritti commemorativi; A. Gallo, L'Istituto di patologia del libro, in Boll. dell'Ist. di patol. del libro "A. ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] nel 1775 per dotare la città di un istituto superiore riformato, aperto all’insegnamento della matematica, greci, latini e italiani e alle opere di carattere storico, giuridico, politico ed economico, tra cui la serie degli Scrittori classici ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] allegazioni forensi si riversò tutta l’antica e solida cultura giuridica di Savarese (Scritti forensi di Roberto Savarese, raccolti e lettura avrebbe potuto alterare il senso storico di un istituto o dei concetti dogmatici. In polemica con buona ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] conversione impiegò ancora anni, nei quali riprese a impegnarsi all’istituto Trabotti e in cui viaggiò a lungo. Decisivo fu il , la libertà dei culti, garantita dallo Stato nell’ambito giuridico e politico, diverso dall’ambito della Chiesa, che non ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] gli stati ereditarj della Monarchia austriaca (Venezia 1822). L’istituto venne poi effettivamente realizzato a Padova nel 1829 e rispose mostrando come anche gli studi esegetici e giuridico-rabbinici avrebbero potuto essere affrontati con metodo e ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] 1303, ed ebbe fama come tecnico per i problemi legati all’istituto della tortura.
Morì a Bologna nel 1304, e fu inumato presso 8069, in Studi in memoria di Giuliana D’Amelio, I, Studi storico-giuridici, Milano 1978, pp. 115-119, 122-124; M. Ascheri, ‘ ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] agli Annali di giurisprudenza, il principale periodico giuridico del Piemonte subalpino, per il quale scrisse a Pinelli sono inoltre conservate in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma (http://www. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] che soffriva ancora per la concorrenza dell’Istituto universitario vaticano, soppresso con legge nel . Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico F. Serafini, 1963, 1-2, pp. 3-110; G. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...