ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] il patriarca Jacopo Monico nell’impegno di rendere l’istituto un luogo di formazione sottratto alle ingerenze governative e del concordato del 1855, continuava ad attuare sul piano giuridico pratiche ispirate a criteri giuseppinisti.
Tra il 1860 e ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] mera prevenzione viene risolto con gli strumenti della scienza giuridica penale. Per l'autore qualunque sia la risposta che l'insegnamento di diritto e procedura giudiziaria presso l'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Nel 1928 nacque sua sorella Giaele.
Dopo essersi diplomato presso l’Istituto per geometri di Rimini, nel 1942 fu chiamato alle armi a scuola, La carriera, La pensione e Lo stato giuridico finalmente) in TuttoSantarcangelo. Tre anni dopo diede invece ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] con la quale ebbe sette figli.
L’accurata preparazione giuridico-amministrativa ed economica gli valse l’appartenenza alla giunta (Banca mutua popolare, Società operaia di mutuo soccorso, Istituto degli artigianelli, Cassa di risparmio) e ancora come ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] latina «per manus», che nel linguaggio giuridico medievale significava alterius justitiam accipere (Du del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXX ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] 1919 sotto la guida di Giorgio Dal Piaz. Presso l’Istituto geologico patavino, Vardabasso iniziò la sua carriera accademica, dapprima formale di tale professione nell’ordinamento giuridico italiano.
Vardabasso ricoprì prestigiosi incarichi in ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] di storia patria per le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, da lui fondata nel 1925; curo nella scuola elementare, il nuovo ordinamento giuridico degli insegnanti e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] socio corrispondente del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e socio residente del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed pp. 11-70; G. Maggiore, A. Rocco e il metodo "tecnico-giuridico", in Studi in onore di A. Rocco, I, Milano 1952, pp. ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] Vidari – impegnato ormai da un ventennio in un programma di costruzione dell’autonomia giuridica della giuscommercialistica e di difesa dei suoi peculiari istituti – che attribuì alcuni richiami all’unità ivi contenuti alla «balda sicurezza sua ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] la sua sepoltura nel cimitero monumentale della città.
Fonti e Bibl.: F. S., in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp. 507-526; Necrologie - F. S., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”, XI (1898), pp. 38-43; B. Brugi, Le ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...