VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] che l’avrebbe portata ad affermarsi nel Mezzogiorno come l’istituto di credito privato con i più elevati indici di crescita un passaggio fondamentale per la determinazione dello status giuridico ed economico della categoria.
Nella circoscrizione Lecce ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] ad ora erano oggetto di gravi controversie» e «importantissimi istituti» prima ignorati, come la «legislazione delle società commerciali» e quella sul fallimento (Il nuovo codice di commercio, in Archivio giuridico, I (1883), pp. 3-4). Più critico fu ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] d’essere, la sua materia propria e il collegamento dei vari istituti onde si compone» (dalla prefazione a Istituzioni di diritto musulmano, p. VI). Questa comune coscienza giuridica motiva la ricerca di una mediazione fra i diritti, già evidente ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] nell’analisi filologica dei documenti e nella ricostruzione diacronica degli istituti, nonché di uno scarso aggiornamento rispetto ai frutti più recenti della storiografia giuridica tedesca e francese: una grande raccolta di fonti, dunque, non ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] scienze esatte, sia perché erano unite a quelle giuridiche nella facoltà di giurisprudenza e belle lettere, la quale e degli Unanimi e della Clementina; e inoltre del R. Istituto di Milano, dell’Accademia delle scienze, lettere ed arti di Torino ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] archivi di Stato, consigliere di amministrazione dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma; fece parte infine diritto. Senza la nozione dell'altro non c'è diritto. Perché attività giuridica sia possibile, non basta un solo individuo, ma questo dev'essere per ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] proposito di pubblicarli in latino nei Commentari dell’Istituto delle scienze di Bologna, avendone discusso i contenuti 65-67; L. Moscati, Giambatista Beccaria: misura e regime giuridico delle acque nel Piemonte del Settecento, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] A. Tommasini-Mattiucci) cedettero la loro quota di utile al nuovo istituto. Il C. poté così redigere lo statuto fondamentale della Cassa di risparmio di circondario di Spoleto durante l'anno giuridico 1862 '63letto nell'assemblea generale del ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] frattempo aveva portato a termine anche gli studi giuridici, probabilmente nella città di Bologna: nel 1256 1280. La sentenza e gli atti complementari, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio muratoriano, LXXXIX (1980 ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] , in diritto commerciale nel 1953, e pubblicò il saggio Lo scetticismo giuridico (in Rassegna italiana di sociologia, I (1960), 4, pp. pp. 539-550).
Dal 1970 al 1973 diresse l’Istituto ticinese di alti studi di Lugano (Fondazione Keimer), promosso ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...