ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] il profilo di una personalità coinvolgente, giocosa, libertaria. La prima occupazione dell’istituto, nel gennaio 1966, intendeva rivendicare il riconoscimento giuridico della laurea in sociologia, allora a rischio di essere sacrificata in quella di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] seppe sfruttare appieno le potenzialità di tale natura giuridica raccogliendo azionisti facoltosi scelti tra parenti, affini , Bergamo 1990, ad ind.; U. Zanetti - P. Rizzi, Un istituto per anziani alle soglie del duemila, Bergamo 1994, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] istituzioni romane. La lettura attenta delle fonti gli permise di spostare l'attenzione sulla vita degli istituti e sulla concretezza dell'esperienza giuridica. Non a caso gli Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo (I, Verona 1903; II, ibid ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] novembre del 1947 fu nominato assistente volontario presso l’istituto di fisiologia generale della stessa università, e tra il Regione Lazio era reso particolarmente complesso dal regime giuridico introdotto dalla legge 502 del 1992 (Graziano, 2006 ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] dottrina del piacere in Platone e Aristotele, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIII [1900 veda Le premesse ideologiche della scuolarealistica e il carattere delle norme giuridiche, in La Scuola positiva, s. 4, I [1959 ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Udine, 84 (1991), pp. 57-80; G. Santini, Ricordo di C.G. M., in Archivio Giuridico ‘F. Serafini’, 211 (1991), pp. 505-514; A. Burdese, Commemorazione di C.G. M., in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti (1991-92), pp. 1-7; L. Mazzarolli ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] come tema «Le origini e i primi sviluppi delle dottrine giuridiche internaziona;li pubbliche nell’Età moderna») e il filosofo della politica , attraverso la costituzione, nel 1959, dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica e, nel ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] nell’assemblea legislativa o l’azione per il riconoscimento giuridico dei sindacati. Sul tema della gestione e della proprietà ’Unione economico-sociale e nella CIL si trova nell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] da quello emanati. L'apparire dell'imbreviatura notarile e dell'istituto del notariato con fede pubblica fu trattato in Gli atti privati rilasciò diplomi autentici che costituirono il primo fondamento giuridico del potere dei vescovi sulle città.
Il ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] che stavano trovando sempre più applicazione in ambito giuridico e processuale), fino alle fondamentali indagini sulle nel settembre del 1854, l’insegnamento di chimica presso l’Istituto di commercio e d’industria.
Fu attivo anche in ambito ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...