PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo di Antonio Graziani e Gaetano Del Taglia. Il una prolusione dal titolo Roma nella storia del diritto, pubblicata nell’Archivio giuridico (XII [1874], pp. 191-223).
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] di essi fatta dal Barone de Gerando Membro dell'Istituto di Francia" (pp. 71-132). Concludeva riportando pp. 129-136; M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, ad ind.; Il 1799 in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] non fu più abbandonato e la concorrenza divenne nella sua metodologia di ricerca il parametro base nello studio degli istitutigiuridici e nell'indagine del comportamento delle imprese nei confronti delle risorse del mercato. In quegli anni pubblicò ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] a Rodolico il concorso alle borse di perfezionamento presso l’Istituto di studi superiori di Firenze; di certo fu Carducci, , che aveva segnato la stagione della storiografia economico-giuridica, in nome dei nuovi ideali e delle nuove urgenze ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] tacita per la suddetta entrata in vigore. Seguirono Considerazioni sull'istituto della promulgazione della legge, Napoli 1946, e Il concetto di legge. Studi su la legge nell'ordinamento giuridico italiano, Milano 1948, in cui il F., dopo aver ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] della Repubblica», che mirava al riconoscimento giuridico dei Comitati di liberazione nazionale mediante Piccioni è presente nei fondi conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, a Roma (cfr. http://catalogo.archividelnovecento.it ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] Bozio e Nicolò Gigli. Avvalendosi della sua preparazione in campo giuridico, si occupò della sistemazione regolare e dell’organizzazione della vita comunitaria del nascente istituto filippino; fondamentale fu il suo apporto alla stesura delle prime ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] con la nomina ad assistente incaricato presso l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della . Sempre nel 1957 uscì il saggio La Corte costituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti vari, II ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] varie attività umane rilevanti dal punto di vista giuridico, ed era pertanto necessariamente aperta ai problemi gli oggetti veterinari e di mascalcia, medico direttore dell'istituto degli esposti e direttore dell'ospedale civico.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] parlamentare chiese al governo il riconoscimento giuridico dei sindacati e la riforma del ISACEM-Paolo VI a Roma; il fondo Luigi Sturzo, presso l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. La biografia di riferimento è quella curata da P.A ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...