SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] anche per instaurare un dibattito su temi di ambito politico, giuridico e culturale – Salata pubblicò il volume Per le Nuove provincie fu invitato a Vienna per lavorare alla creazione dell’Istituto italiano di cultura, che poi diresse dal 1935. In ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] e controllarne gli eccessi.
Consapevole dei riflessi dell’istituto sul regime dei beni feudali e sulla prassi 70, 169; M. Caravale, Potestà regia e giurisdizione feudale nella dottrina giuridica siciliana tra ’500 e ’600, in Annuario dell’Ist. stor. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] a Monza e, successivamente, insegnante di agraria nell’istituto Falcon Vial a San Vito al Tagliamento.
Malgrado questi Dalser, Benito Albino, e a divenire anche sul piano giuridico protagonista di quella complicata e terribile vicenda, cercando di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Innocent IV); di queste due chiese non è noto lo stato giuridico, erano forse parrocchie, ma sembra poco probabile che fossero molto des Mittelalters, IV, 2, coll. 1533 s.; Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] cui fu anche rettore). Nel 1942 si spostò all’Istituto navale di Napoli e poi nella facoltà di economia M. costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989; Il pensiero giuridico di C. M., a cura di M. Galizia - P. Grossi, Milano ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] , c. 83v). Iniziò quindi gli studi giuridici presso lo Studio, come attesta anche l’incarico Z. minore: nota sugli svaghi letterari di un giurista padovano, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Cl. di scienze morali, CLXXIII (2014 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Nuovo Archivio veneto, s. 4, XX (1910), appendice di documenti, in Memorie della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, IV (1929-30), pp. 14, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] l’Europa, l’America. Studi e contributi in occasione della laurea honoris causa, a cura di A. Filippi, Istituto di studi giuridico-politici dell’Università degli studi di Camerino, Camerino 2000 (in partic. K. Pomian, Laudatio. Storia e enciclopedia ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] del nunzio pontificio G. Aleandro come esperto giuridico; in tale veste il 2 giugno sottoscrisse la codici vaticani per la storia della Riforma in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, VII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] -30 e 31-46); nel corso del dibattito sullo statuto giuridico della nuova minoranza di lingua tedesca, Cenni storici della Venezia in Canto di Femio, cit., p. 5. R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Annuario ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...