• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2210 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto [1084]
Biografie [469]
Diritto civile [345]
Storia [247]
Economia [138]
Religioni [139]
Diritto commerciale [139]
Diritto amministrativo [117]
Storia e filosofia del diritto [109]
Diritto penale e procedura penale [100]

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] dello studioso, così da poter essere trasformate in concetti. Fuor di metafora, si consideri l’istituto giuridico dello sciopero, oggi pacificamente riconosciuto come diritto soggettivo perfetto ad esercizio collettivo dalla stessa dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] culturale positiva e favorevole rispetto al trust. Vincoli fiduciari e disarticolazione del diritto di proprietà Istituto giuridico tra i più caratteristici del mondo anglosassone di common law, e certamente una delle manifestazioni emblematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

preaffido

NEOLOGISMI (2018)

preaffido s. m. Istituto giuridico che prevede un periodo di affidamento che precede l’adozione. • [tit.] Pre-affido prima dell’adozione e «abiura» dell’utero in affitto / Pd spaccato dai paletti cattolici [...] [testo] Preaffido di due anni prima dell’adozione e dichiarazione giurata di non aver fatto ricorso all’utero in affitto. I cattolici del Pd si aggrappano a una coppia di emendamenti per salvare l’unità ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – ISTITUTO GIURIDICO – ABIURA – UTERO – PD

negoziazione assistita

NEOLOGISMI (2018)

negoziazione assistita loc. s.le f. Istituto giuridico finalizzato a ridurre il contenzioso, che permette di risolvere in via amichevole una controversia tramite l’assistenza di avvocati. • Gli accordi [...] … (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 19 settembre 2014, p. 9, Primo piano) • Nell’ambito dei procedimenti speciali, è potenziato l’istituto dell’arbitrato. Arriva la negoziazione assistita per le cause di lavoro. Sarà una facoltà e non un obbligo, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – INGL

esdebitazione

NEOLOGISMI (2018)

esdebitazione s. f. Istituto giuridico che permette la riabilitazione e la liberazione dai debiti residui di un imprenditore, a condizione che abbia, almeno in parte, soddisfatto i propri creditori. • La [...] proposta di concordato non riguarda, infatti, la liquidazione della società ma la sua ristrutturazione, si legge nella nota con esdebitazione «attraverso il pagamento integrale dei creditori privilegiati»; ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOVRAINDEBITAMENTO – ISTITUTO GIURIDICO

decadènza

Enciclopedia on line

decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] diritto, secondo la principale accezione, perdita di un diritto, per non averlo esercitato entro il tempo dovuto. Diritto Istituto giuridico, per il quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa, volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – LETTERATURA LATINA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadènza (2)
Mostra Tutti

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] concorrenza sui prezzi, sulla qualità dei prodotti, sulle innovazioni tecnologiche (➔ concorrenza). Origini Il trust è un istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l’esercizio dei propri diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti

accrescimento

Enciclopedia on line

Biologia Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] ad alterazioni di ghiandole endocrine, come gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali. Diritto Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema di successioni testamentarie, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – CORTE DI CASSAZIONE – STELLE DI NEUTRONI – ISTITUTO GIURIDICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accrescimento (3)
Mostra Tutti

Cian, Giorgio

Enciclopedia on line

Cian, Giorgio. - Giurista italiano (Treviso  1935 - Padova 2022).  Tra i maggiori studiosi italiani contemporanei di Diritto civile, docente nelle università di Ferrara, Padova e Innsbruck, profondo conoscitore [...] e successivamente la cattedra. Docente nelle università di Ferrara (della cui facoltà di Giurisprudenza è stato preside e del cui Istituto giuridico ha rivestito la carica di direttore), Padova (dalla quale, al congedo per limiti di età, gli è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO COMMERCIALE – ILLECITO CIVILE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA

concubinato

Enciclopedia on line

Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] del c. in matrimonio e ad abbassare la condizione della concubina e dei figli, lo rese infine un vero istituto giuridico. Solo con Giustiniano però esso appare in termini ben definiti, il più significativo dei quali è il carattere rigorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASILIO IL MACEDONE – CONCILIO DI TRENTO – ISTITUTO GIURIDICO – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concubinato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali