Istitutogiuridico dell'Italia meridionale, che assicurava una particolare protezione a chi stava per soffrire un danno ingiusto nella persona o negli averi, mercé l'invocazione solenne del nome del sovrano.
La [...] convincente, di Apuleio. Invece il Ciccaglione afferma che la defensa è tutta di origine bizantina, perché essa, come istitutogiuridico, sarebbe frutto di tempi turbati da continue violenze private, ma, obietta il Tamassia, non è allora esatto farne ...
Leggi Tutto
. Istitutogiuridico, chiamato anche Adesio, portato in Italia durante la conquista franca, almeno per i viventi a legge salica, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze, doveva avere la [...] lo pagava la donna e non il nuovo sposo, e andava non a chi teneva il mundio, ma ai parenti del primo marito. Istituto particolare dei Franchi Salii, esteso poi a tutte le altre genti del regno, cadde presto in disuso, anche fra i Salii, fino dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Istitutogiuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca [...] per un determinato scopo ovvero in favore di uno o più beneficiari. Il t. ha trovato applicazione anche in Italia – non senza dubbi ed accesi dibattiti – dopo la ratifica della Convenzione dell’Aja ...
Leggi Tutto
spillatico Istitutogiuridico di origine antica, in base al quale il marito versava annualmente alla moglie una somma di denaro per le sue piccole spese personali: si definiva s. proprio, se la somma veniva [...] detratta dalle rendite dotali; s. improprio, se la somma veniva corrisposta dal marito in assenza di costituzione di dote ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istitutogiuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] 2965 c.c.). La decadenza ha la funzione di assicurare che lo stato di incertezza relativo ad alcune situazioni giuridiche sia limitato a periodi assai contenuti nel tempo: ciò spiega perché sono irrilevanti le circostanze soggettive ed oggettive che ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] Cost. Al pari delle Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino al 1970 per avere attuazione (l. atto con il quale si cancella qualcosa dall’ordinamento giuridico sia considerato una fonte del diritto, posto che le ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istitutogiuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] suo significato di atto giuridicamente vincolante) avrebbe indicato il momento giuridicamente vincolante che si del 326 a. C., la quale liberò i nexi e abolì l'istituto per l'avvenire. I seguaci della prima opinione sopra riferita pensano per altro ...
Leggi Tutto
ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία)
Ugo Enrico Paoli
È un istitutogiuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo che una [...] contro i loro avversarî. Si discute, invece, sull'essenza giuridica dell'isopolitia, cioè sul preciso valore del diritto che con ascitizia in diritto attico. Secondo il Kolbe i due istituti coincidono; secondo il Paoli fra l'ἰσοπολίτης e il ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istitutogiuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] esse sono state previste all’ultimo comma dell’art. 77 Cost.: astrattamente, in un’ottica di teoria generale, l’istitutogiuridico della sanatoria ha come obiettivo specifico quello di «conferire una definitiva stabilità a rapporti o a situazioni ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istitutogiuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ambito di studi più che in altri, un debito significativo al formalismo giuridico e ciò non deve meravigliare. Se però si volesse, come si senso cioè che la ricostruzione dogmatica di questo istituto non ha trovato una sua effettiva e piena ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...