FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] segni convenzionali da impiegare.
Il taglio della Carta è un sottomultiplo di quello alla scala 1:50.000 dell'Istitutogeograficomilitare: gli elementi 1:10.000 hanno le dimensioni di 3′ × 5′, in latitudine e longitudine rispettivamente, e quelli 1 ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] plastico d'Italia al 100.000, costruito da D. Locchi come versione in rilievo della Carta ufficiale dell'Istitutogeograficomilitare. L'opera gli valse la medaglia d'oro al merito industriale del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istitutogeograficomilitare [...] ('a media scala', tra 1:150.000 e 1:1.000.000) e si usa per rappresentare regioni abbastanza estese. La carta geografica propriamente detta, con cui si rappresentano i territori statali, i continenti e l'intera Terra è 'a piccola scala', minore di 1 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] opportunità che vengano tolte, in quanto è possibile, le restrizioni imposte alla vendita delle carte topografiche edite dall'Istitutogeograficomilitare, in Atti d. IV Congr. geogr. it., Milano 1901, Milano 1902, pp. 13-15; Sulla opportunità, in ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 28 ag. 1965.
Le prime pubblicazioni risalgono al periodo passato presso l'Istitutogeograficomilitare; durante una serie di rilievi fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto vasta, il C., constatate delle anomalie della gravità ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] fiorentino. Ne furono però fatte riproduzioni moderne, edite nel 1898 (in occasione del III Congresso geografico italiano), nel 1924 (dall'Istitutogeograficomilitare a Firenze) e da Boffito-Mori nel 1926.
La carta del dominio fiorentino, pure del ...
Leggi Tutto
In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] il cui centro corrisponde alla quota.
In Italia la rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata dall’IstitutoGeograficoMilitare negli anni fra il 1950 e il 1971, ed era costituita, al momento delle sua istituzione, da circa 13000 ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Firenze 1865 - ivi 1937). Allievo di B. Malfatti e di G. Marinelli, fu topografo dell'Istitutogeograficomilitare dal 1886 al 1915, poi prof. di geografia nell'Istituto superiore di [...] ). Si occupò di cartografia e storia della cartografia (La cartografia ufficiale in Italia e l'IstitutoGeograficoMilitare, 1922), di geografia della popolazione (La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue variazioni negli ultimi quattro ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istitutogeograficomilitare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] si debbono varî studî di geodesia e di cartografia; ha compiuto campagne geodetiche in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Geodeta (Lucca 1848 - Firenze 1891); ufficiale di marina, ingegnere geografo nell'Istitutogeograficomilitare di Firenze (1873); prof. di geodesia a Roma, prima (1880) nella facoltà di scienze e poi (1886) [...] nella Scuola di applicazione per gli ingegneri. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica e la sua attività di trattatista e di operatore ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...