• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [53]
Storia [26]
Geografia [11]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Sport [2]

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] almeno tre autobus per il trasporto. Attendiamo ufficiali alleati, anche per bloccare gli ultimi tedeschi. Salvato l’Istituto geografico militare. Ancora da recuperare opere d’arte e grandi depositi. Piantato il tricolore ai confini» (cit. in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ferdinando Vladimiro Valerio – Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo. A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] nel Mezzogiorno d’Italia, Bari 1911, pp. 91-94; A. Mori, La cartografia ufficiale in Italia e l’Istituto geografico militare, Roma 1922, pp. 96-105; F. Amodeo, Vita matematica napoletana. Studio storico, biografico, bibliografico, I-II, Napoli 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA CISALPINA – MEZZOGIORNO D’ITALIA

VIGANÒ, Ettore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Ettore Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] al grado di colonnello, comandò il 4° reggimento alpini (1888-91), fu quindi nominato direttore in 2ª dell’Istituto geografico militare (1891-93), poi comandante in 2ª della scuola dei sottufficiali (1893-95). Promosso maggiore generale (1895), fu ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

SESTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Aldo Laura Cassi – Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta. Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] – per la seconda edizione, riveduta e ampliata (1948), del famoso Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25000 e al 50000 dell’Istituto geografico militare (1922) di Olinto Marinelli; Sestini scrisse il nuovo commento a quasi la metà dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Aldo (2)
Mostra Tutti

TELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLINI, Achille Andrea Candela TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] scienze geologiche in Italia, II (1892), pp. 90-103; Le nuove carte topografiche del Friuli pubblicate dall’Istituto geografico militare, Udine 1893; Intorno alle tracce abbandonate da un ramo dell’antico ghiacciaio del fiume Isonzo nell’alta valle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – GIULIO ANDREA PIRONA

VACCHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Nicola Anna Guarducci – Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese. Ebbe tre fratelli: [...] (1913, 1914) (in L’Universo, V (1924), 11, pp. 777 s.) e un resoconto su L’attività attuale dell’Istituto geografico militare del Regno d’Italia (Firenze 1924). Membro del Partito nazionale fascista (PNF), nel 1924 e nel 1929 fu eletto rappresentante ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHELLI, Nicola (1)
Mostra Tutti

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] testa della brigata "Regina" e, promosso maggior generale il 17 nov. 1883, fu nominato direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze, incarico che non dovette essere estraneo alla sua successiva nomina a comandante superiore delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIANI, Alberto Piero Crociani – Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto. La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] formò nel 1928 il primo dei due volumi (Delimitazione del confine italo-austriaco) pubblicati a Firenze dall’Istituto geografico militare. Rientrato a Roma, fu nominato capo ufficio operazioni del comando del corpo di Stato maggiore, incarico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIANI, Alberto (3)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Lungo - P. Prunas, II (1837-1849), Bologna 1914, ad Indicem; Nel cinquantenario dell'Ist. geografico militare (1872-1922). La cartografia ufficiale in Italia e l'Istituto geografico militare, a cura di A. Mori, Roma 1922, pp. 111 ss., 120 ss., 143 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

SANTONI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Ermenegildo Giovanni Cecini – Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] . Tuttavia, una migliore sensibilità sugli argomenti da lui trattati portò il generale Nicola Vacchelli, direttore dell’Istituto geografico militare, a farlo richiamare in servizio, sempre come ufficiale di complemento. Destinato al campo scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO DI FRANCIA – AEROFOTOGRAMMETRIA – INGEGNERIA CIVILE – NICOLA VACCHELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali