• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [68]
Biografie [67]
Geografia [53]
Diritto [44]
Arti visive [34]
Archeologia [29]
Diritto civile [21]
Religioni [16]
Diritto commerciale [17]
Temi generali [16]

Guarducci, Federico

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Borgo S. Lorenzo 1851 - Bologna 1931); dopo aver lavorato all'Istituto geografico militare (1876-1903), fu prof. di geodesia all'univ. di Bologna. Ebbe parte importante nell'organizzazione [...] tecnica del catasto e nelle triangolazioni italiane, di cui curò i collegamenti con Malta e la Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GEODESIA – SARDEGNA – BOLOGNA – MALTA

Jadanza, Nicodemo

Enciclopedia on line

Geodeta e topografo italiano (Campolattaro 1847 - Torino 1920). Prima all'Istituto geografico militare (1876-81), indi prof. di geodesia e di geometria pratica al politecnico di Torino. I suoi studî hanno [...] dato contributi notevoli specie nel campo della geodesia operativa e della topografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CAMPOLATTARO – GEODESIA – TORINO

Viganò, Ettore Giuseppe

Enciclopedia on line

Viganò, Ettore Giuseppe Generale (Tradate 1843 - Firenze 1933). Volontario garibaldino (1860), poi ufficiale dell'esercito regio; generale (1895) fu vicegovernatore dell'Eritrea (1897), direttore dell'Istituto geografico militare, [...] ministro della Guerra (1906-07) e senatore (dal 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ERITREA – FIRENZE – TRADATE

MORI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI, Attilio Geografo, nato a Firenze il 12 settembre 1865, per molti anni topografo presso l'Istituto geografico militare, poi professore nell'università di Messina e nell'istituto superiore di magistero [...] grande opera La Terra diretta da G. Marinelli e ad altre collezioni geografiche italiane. Opere principali: La cartografia ufficiale in Italia e l'Istituto geografico militare (Firenze 1927); La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Attilio (2)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di studi coloniali, Firenze 1931; Atti del II Congresso di studi coloniali, ivi 1936. Per la cartografia, vedi: Istituto geografico militare, Tripoli, scala 1 : 25.000, in 4 fogli, Firenze 1912; id., Carta della Tripolitania, scala 1 : 100.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] ) serve soprattutto per studî di dettaglio. Il piano a curve di livello (in scala di 1 a 25.000, come nelle carte dell'Istituto geografico militare, ma più comunemente nella scala di 1 a 10.000, di 1 a 5000, e specialmente nella scala di 1 a 2000 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] . Ascoli, Per la topon. ital., in Arch. glott. it., suppl. III (1895), e in Studi romanzi, III (1904); Istituto Geografico Militare, Istruzioni per le indagini toponomastiche, Firenze 1936; D. Oliveri, in Silloge ascoliana, Torino 1929, pp. 471-83; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] La Commissione geodetica italiana ha patrocinato la misura del tratto italiano di questo lato, eseguita dall'Istituto geografico militare di Firenze. La Commissione geodetica italiana ha del pari patrocinato la partecipazione dell'Italia al programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] fasc. 1 e 2, Napoli 1875 e 1876; oltre a un terzo fascicolo non numerato del 1877; Pubblicazioni dell'Istituto geografico militare; Misura della base del Ticino; Misura della base di Ozieri, Firenze 1895; Misura della base di Piombino, Firenze 1896 ... Leggi Tutto

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] , e di circa 320 tavolette al 25.000. Per queste vennero utilizzati i rilievi alla medesima scala eseguiti dall'Istituto geografico militare austriaco per la formazione della sua carta al 1:75.000 della quale sarà detto a suo luogo. Tali rilievi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali