• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [68]
Biografie [67]
Geografia [53]
Diritto [44]
Arti visive [34]
Archeologia [29]
Diritto civile [21]
Religioni [16]
Diritto commerciale [17]
Temi generali [16]

SOLÈR, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo. Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] in seguito alla cattedra di geodesia, alla direzione del Catasto e alla posizione di geodeta capo dell’Istituto geografico militare. Solèr ricoprì durante la sua carriera altri importanti incarichi istituzionali, quali la presidenza della Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLÈR, Emanuele (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 28 ag. 1965. Le prime pubblicazioni risalgono al periodo passato presso l'Istituto geografico militare; durante una serie di rilievi fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto vasta, il C., constatate delle anomalie della gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] fiorentino. Ne furono però fatte riproduzioni moderne, edite nel 1898 (in occasione del III Congresso geografico italiano), nel 1924 (dall'Istituto geografico militare a Firenze) e da Boffito-Mori nel 1926. La carta del dominio fiorentino, pure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ALBERINI, Filoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Pioniere del cinematografo, nato a Orte nel 1867. Impiegato tecnico dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, si dedicò con passione a esperimenti che gli permisero, dopo lunghe ricerche, di brevettare [...] una macchina per la presa, stampa e proiezione delle pellicole, che chiamò cinetofono (1895). Nel 1901 aprì in Firenze una sala di proiezioni fisse, e poi anche animate, della durata di un minuto; nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BRECCIA DI PORTA PIA – FIRENZE – TORINO – CINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERINI, Filoteo (1)
Mostra Tutti

Pucci, Enrico

Enciclopedia on line

Geodeta (Lucca 1848 - Firenze 1891); ufficiale di marina, ingegnere geografo nell'Istituto geografico militare di Firenze (1873); prof. di geodesia a Roma, prima (1880) nella facoltà di scienze e poi (1886) [...] nella Scuola di applicazione per gli ingegneri. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica e la sua attività di trattatista e di operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GEODESIA – FIRENZE – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pucci, Enrico (2)
Mostra Tutti

Vacchèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Vacchèlli, Nicola Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istituto geografico militare; curò come commissario [...] (1928) la riorganizzazione della Società geografica italiana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FIRENZE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacchèlli, Nicola (1)
Mostra Tutti

caposaldo

Enciclopedia on line

In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] il cui centro corrisponde alla quota. In Italia la rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata dall’Istituto Geografico Militare negli anni fra il 1950 e il 1971, ed era costituita, al momento delle sua istituzione, da circa 13000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ITALIA – GHISA

Mòri, Attilio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Firenze 1865 - ivi 1937). Allievo di B. Malfatti e di G. Marinelli, fu topografo dell'Istituto geografico militare dal 1886 al 1915, poi prof. di geografia nell'Istituto superiore di [...] ). Si occupò di cartografia e storia della cartografia (La cartografia ufficiale in Italia e l'Istituto Geografico Militare, 1922), di geografia della popolazione (La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue variazioni negli ultimi quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FIRENZE – MESSINA

Marussi, Antonio

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] si debbono varî studî di geodesia e di cartografia; ha compiuto campagne geodetiche in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – KARAKORUM – ETIOPIA – TRIESTE

corografia

Enciclopedia on line

Parte del progetto preliminare per la costruzione di una strada; è costituita dalla carta topografica (generalmente una o più tavolette al 25.000 dell’Istituto geografico militare) sulla quale è riportato [...] l’andamento planimetrico della strada medesima (rettifili e curve, punti di tangenza e di vertice, raggi di curva e angoli al vertice) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali