DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] D. fu nominato professore di geografia locale e di storia presso la Reale Scuola politecnica e militare napoletana, di cui fu anche . L'8 giugno 1828 aprì l'Ateneo argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] certo è che la diversa origine geografico-culturale dei genitori, entrambi di guerra europea, sebbene esentato dal servizio militare per la sua gracile costituzione fisica, (marzo 1930) a porre l’istituto sotto l’alto patronato della Principessa ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] , anch'egli della stessa area geografica.
Questa tendenza a radicarsi nell' M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l' ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] militare), oltre a indurlo a un quasi completo abbandono del piano ‘tecnico’ per quello militante nuova linea di frontiera, Cenni geografici e Attraverso la storia trentina, Femio, cit., p. 5. R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] tornare a Malta per riprendere la carriera militare, di più sicuro avvenire. Ma presto famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Inghirami astronomo, geodeta e cartografo: l'illustrazione geografica della Toscana, Firenze 1989, passim; C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] proprio i promotori della disastrosa operazione militare. Già nel febbraio 1149 i consoli in crisi lo stesso istituto consolare: solo dopo mondo mediterraneo. Atti del Primo Convegno intern. di studi geografico-storici, II, Sassari 1981, pp. 67, 73; ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] un altro proponendo un attacco militare da parte delle forze spagnole la sua peregrinazione d’Oriente, in Rivista di geografia, XII (1932), pp. 391-397; G. 614 H./1217 a Firenze, in Annali dell’Istituto universitario Orientale di Napoli, XL (1980), pp. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] piano commerciale sia su quello strategico-militare, attraverso il controllo del Mediterraneo definitivamente geografico, etnico, letterario, pedagogico. Anzi in quest'opera, che gli valse in seguito la nomina a socio corrispondente del R. Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] l’industria manifatturiera, la difesa militare, la sanità e l’igiene geografico, cui si cercò di dare impulso con la fondazione (1867) della Società geografica (1963), di Domenico Marotta e dell’Istituto superiore di sanità (1964), di Adriano ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] su incarico del ministero della Marina militare (e ancora grazie all’appoggio fondazione di un istituto internazionale pacifista.
Da e comunicazione geografica. G. U. (1839-1911), geografo problematico e non accademico, in Geografia e geografi in ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...