I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] in Rialto. E sul piano militare i punti forti sembrano abbastanza centri, disposti in ordine geografico, senza una precisa gerarchia di Marco (sec. XIII ex.-XIV in.), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] proprio nell'atto di assumere un compito militare di finalità religiosa, non mancò nei crociati, tutto il XVIII secolo. L'istituto dell'ereditarietà, già proprio delle al di là dell'Occidente inteso in senso geografico, e durò per oltre un millennio, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tra la componente civile e militare dello Stato romano e la (III-VI), che costituiscono una grande sezione geografica. Quindi l'autore prende a esaminare il motivi e forme del meraviglioso, “Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dei livelli di governo di raggio geografico più ampio (Province e Città leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica» (co. 3). loro competenza» (art. 1, co. 4). L’istituto, unitamente a quello della fusione di Comuni (entrambi, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] anatomisti e gli zoologi, ma anche tra i geografi e i viaggiatori, in particolare in Germania, l'abbattimento di un istituto tradizionale come la schiavitù in diverse contrade del Regno Unito. Chirurgo militare, con una esperienza di studio a Parigi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] l'amministrazione civile e militare. Sfortunatamente disponiamo di un .
Anche un capitolo del papiro geografico di Tanis, in cui ai da un 'prontuario legale' demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, "Egitto e Vicino ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] militare. Siffatto modello persiste soltanto nell’ambito dell’amministrazione militare avente circoscrizione di raggio geografico concentrico più circoscritto. Il la delega sia ancora praticabile. L’istituto, infatti, era previsto dall’originario art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] territoriale, istituzionale, militare, amministrativa, ricostruzione centro in un fatto fisico, in una realtà geografica, a cui non può in alcun modo competere delle masse e priva del nesso con l’istituto monarchico; e le masse non sono più ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] fatto etnico, linguistico o geografico e neppure come libertà di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore di Francia e, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] anno dell'isolamento. Esempi di ceppi prototipo con designazioni geografiche sono: AlTexas136/91 (H1N1), A/Japan/305/57 seconda del tipo virale prevalente. L'Istituto superiore di sanità ha effettuato un'analisi il personale militare. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...