Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lo fosse stato), con la forza militare. Esistono infatti nuove fonti del potere che tiene in quasi esclusivo conto il fattore geografico nelle scelte pubbliche e che non mira più è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ma si ampliarono ulteriormente i limiti geografici che raggiunsero la Scandinavia e l'America Monaco di Baviera, nel 1878, dell'Istituto di igiene, posto sotto la sua interezza. In India un altro medico militare inglese, Ronald Ross (1857-1932), su ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] e Palestina. Tale espansione militare in Oriente generò un stesso ambito cronologico, stilistico e geografico, ma ha la forma di v. Gerusalemme, in Enciclopedia dell’arte medievale, VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, pp. 565-584. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 252; N. Ferri, Indice geografico analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli d'Elsa. S. Agostino e S. Maria della Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, pp. 91-104; ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] geologico e geografico, come un lembo di terra staccato dall'Asia Minore e dalla Siria. È divisa nel Gjerstad, doveva essere una stazione militare al confine di uno stato, loro nelle particolarità degli istituti interni in rapporto alle culture ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] il suburbio). La conquista militare e l'islamizzazione delle (1950-99) le attività dell'Istituto di Restauro del Ministero della Cultura materiali archeologici con le notizie fornite da storici e geografi arabi (Ibn al-Faqih, Istakhri, Ibn Hawqal e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] ricerca a largo spettro di Ludwig, l'istituto disponeva di reparti separati per gli esperimenti su affittati tra gli altri dalla Marina militare russa (dal 1886) e dalla a un clima e a un ambiente geografico estranei a quelli del loro paese d' ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] contrastanti. La disaffezione per l’istituto dei concili provinciali era legata l’ipotesi di incontri per aree geografiche vaste (dei soli metropolitani, di militare d’Italia, apertosi ad Assisi nell’ottobre del 1997, guidato dall’Ordinario militare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura del fondaco dei Tedeschi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIX Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, Milano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] caucasica, l’armena), in uno degli snodi storici e geografici più densi di eventi, di vettori e di fermenti a seguito della disfatta militare dell’imperatore Gioviano (363 . Fino al V secolo è l’istituto autoctono dei ‘figli e figlie del patto ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...