Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] riguarda dunque sia la cronologia sia la geografia di tale storia.
Il radicamento cultuale e si carica di valenze ‘militanti’, diviene strumento di propaganda, emblema canonisation, La Haye 1969.
Istituto Giovanni XXIII, Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ma anche impartire insegnamenti di ottica, tattica militare, geografia e navigazione, nella misura in cui queste materie and Galileo's ideas of science and of nature, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 8, 1983, 2 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] quel contesto storico e geografico aveva fini legittimisti ma il 1860 nelle colonne di due suoi fogli militanti, Pensiero e Azione e L’Unità italiana. impossibile e immorale scendere a compromessi con l’istituto monarchico e chi, come il suo antico ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] tempo anche la flotta militare, funzionando così da prestigiosa su Kyknos e Phaethon, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 88, 1955 2, 1-2. Ettore Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, p. 128; ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] e ortolani, oltre che da una guarnigione militare, il Lido, che era parso a Goethe partecipanti al III congresso geografico internazionale nel 1881, costituisce e gestione (1824-1873), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] delle figure educative che, insieme alla formazione militare e politica, sono adibite a plasmarne Galerio sui persiani, e dell’istituto tetrarchico nel suo complesso, in fondamentale di restaurare i confini geografici sfavorevoli alla Persia dopo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di Tapa Shotor, condotti dall'Istituto Afghano di Archeologia tra il 1967 quest'ultimo tuttavia concorda, sotto il profilo geografico, con le descrizioni di fonti islamiche di ormai un importante centro politico e militare. La presenza di un editto su ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] entro un quadro geografico ecumenico, compreso è stato spesso osservato, il tema militare si addice poco alla tomba di .
2 M. Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s., 3 (1954), ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] risultò un completo quadro storico, geografico e naturalistico della città all le contact de la camaraderie militaire». Notava invece che i nobili raccordo e di coordinamento tra quanti lavoravano negli istituti di ricerca veneziani, tra l’archivio, la ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] a seguito dei tentativi di riscossa politico-militare di Areus, Agide IV e Cleomene III nel 1967-68 dall'Istituto di Oceanografia di Cambridge, C. in maniera differenziata secondo i settori geografici e può con buona approssimazione essere posta ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...