La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e in Veneto, l’area a maggiore presenza militare d’Italia – possano aver avuto fra i continuità con l’istituto alto-imperiale degli 51-52. Il testo consta di quattro sezioni di geografia dell’Impero romano e dei popoli barbarici che lo circondano, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's Description, Denys analizza in modo metodico la geografia e la storia naturale del tratto di Cina dei Ming, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1998.
...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che ridisegnarono in maniera profonda la geografia sociale e politica italiana. La perché era stato ordinario militare e in tale veste conciliari del card. Giacomo Lercaro, a cura dell’Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1984, pp. 445 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . Године (La regione serba nelle mappe geografiche fino al 1600), in Србија и суседне in Зборник радова Византолошког института (Documenti dell’Istituto degli studi bizantini), 8 (1964), pp. .
167 Andronico II, capo militare di poco successo ma uomo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] essere in primo luogo virtus, valore militare – fu spazzata via da quella peculiare il cui sguardo ‘geografico’ è orientato secondo l Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti», VI s., ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] la dialettica di due polarità di carattere geografico Oriente e Occidente. È in questa Romanov in una fase di espansione militare. Il legame diretto con gli che aveva indotto Pietro a sopprimere l’istituto del patriarcato, non prima di avere abolito ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] in senso più politico che geografico), istituite a fini di difesa capi l'evoluzione che l'istituto dell'arbitrato è andato progressivamente registrando intraprendere contro qualsiasi Stato azioni di carattere militare. Trattasi però, come già si ebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] la centralità geografica, culturale ed 'abitato ha fatto supporre un collegamento con la spedizione militare di Alessandro e gli sconvolgimenti da essa portati.
Per 1956 e il 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] alla creazione di una grande forza militare ben addestrata. Lo dimostra anche estendendo la sua portata geografica. E i legami sociali , Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", 2, 1969-1970, pp. ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] alleati. Da un punto di vista geografico ed economico anziché istituzionale, più che che resistette a ogni forma di violenza militare e che fu capace a sua volta «Museo Torino», o da iniziative dell’Istituto per la storia della Resistenza. Ricordi ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...