Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] o le "dimostrazioni" geografiche del XVII secolo, quando 'Istria al governo veneziano nel 1620 dal consigliere militare Pietro Matteucci, citate in G. Cozzi, Il Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] militare interamente dipendente da Costantinopoli.
Gli strati archeologici. - Il completo mutamento delle caratteristiche geografiche decorazioni delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, p ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] compattezza della federazione, dell'isolamento geografico dal resto del mondo e infine Banca Mondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l' l'ECOWAS ha patrocinato una forza militare multistatale da impiegare per operazioni di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , al potere militare, detenuto dal signore di inurbamento e di restringimento 'geografico' all'area realtina della . XI e XII, relativi all'episcopato equilense, "Atti del r. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 104, 2, 1944-1945, ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] équipe internazionale coordinata dall'Istituto Norvegese di Atene. La sullo sviluppo dell'architettura militare greca, in merito all di testimonianze storiche e di dati geologici, geografici e climatologici i caratteri politico-sociali e ambientali ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] congresso geografico italiano, curandone il relativo catalogo(71) —, egli stava pure progettando nel 1909 con l’Istituto (Venezia 1939), numerosi studi di storia della marineria e militare, nonché biografie di navigatori. Andrea Da Mosto fu autore ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] la Cattedrale Chiesa Madonna Loreto, l’ospedale civile et istituto Tecnico, che è crollato» si contarono 115 morti. Cassino-Ortona lo spazio geografico e umano si 1943 scaturì dall’opposizione di un militare italiano sbandato a una razzia di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , vita marinara e militare, burocrazia, territorio, livello sincronico del De Mauro 2000 relative alla variazione geografica dell’italiano, si trovano:
a) 2 etichette di R. Simone, CD-ROM, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ried. 2009.
Il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] saldamente entro uno spazio geografico, come quello accennato, più generali della storia politico-militare (si pensi all'episodio del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano", 4 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] le esigenze della difesa militare (64). Fu 66, per Pedena ed Emona.
69. Sull'ambiente geografico il rinvio obbligato è a Luigi Lanfranchi - Gian ricerca, "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di Scienze morali, Memorie" ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...