Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ; Albano Sorbelli, I teorici del Reggimento comunale, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 59, 1944 dei viaggi, di storia della geografia, di storia dell'arte militare, di storia delle crociate o dell ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] nella toponomastica romana di luoghi geograficamente simili, anche se non è Roberto Cessi, "Nova Aquileia", "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 88, 1928 conclusivo di una situazione militare e politica maturatasi negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sulla collaborazione della storia con la geografia e le scienze sociali. Il a che fare con Gentile, i suoi istituti e le sue attività editoriali, si può osservare dopo questo crollo che non è solo militare!), non ostante la quasi assenza di quegli ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Roma rivendicavano alla loro sede nella geografia ecclesiastica. Nell'Adorazione dei Magi, il suo aspetto militare dal tipo ecclesiale 343-350; id., La monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Nuovi studi storici ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] alla conquista per mano militare, questa volta si fece Il documento è citato da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», III, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] cominciò allora il declino militare delle vie Brixiana e stele funerarî e a ritratti di Altino, in Memorie. Istituto veneto scienze, lettere e arti, XXXIII, I, i960 della regione Giulia, in Atti XIII Congresso geografico italiano, Udine 1938, II, pp. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di fuori" (con riferimento all'ambito geografico di esercizio delle cariche sottoposte al quindi anche estera e militare - riguardante gli scambi col di capitali e interessi, cosicché l'istituto assunse alcune delle caratteristiche di una banca ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] significato civile, contrapposto a quello militare, dei componenti la comunità del popolo di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII, pp. 7-74 può essere spiegata in base alla geografia (sono la natura e la disposizione ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] attorno al centro abitato, consono, nella geografia urbana contemporanea, a tutte le città toccate istituto per geometri «Massari» potevano esercitarsi tornando a individuare come sede privilegiata per l’ipotetico museo l’ex distretto militare ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] stabile nel fondamento dei suoi istituti e delle sue prassi: se avevano teso a conservare al servizio militare feudale tutta la sua obbligatoria pregnanza Firenze 1968; G.M. Galanti, Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, a cura di F. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...