Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a essere propugnacolo militare e insieme centro ss. e bibl. ivi.
29. Per l'attributo geografico cf. Strabo, V, 1, 5, 212 e Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, 1955- ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] novità politica sconvolgente la geografia sociale veneziana" (12 responsabili del dispositivo militare che il comune Firenze 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] da un punto di vista e sociale e geografico: "Molte famiglie [si notifica il 16 e dopo i Littoriali, all'Istituto di cultura fascista in occasione del colpa dello sgradito e del resto sporadico intervento di militanti e aderenti al P.N.F., come a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a un nucleo urbano o a un accampamento militare di epoca preislamica. Il muro di cinta del 10° a est rispetto al nord geografico. Alla fine del X secolo al- (1265-1282).
Gli scavi condotti dall'Istituto Archeologico Germanico tra il 1959 e il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] carta topografica, e corografica, e geografica: dalla città o villaggio, alla 1762) ma anche tecnico militare e minerario, creatore di di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in onore di M. Zuffa, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il popolino che s'aggira in Piazza. La banda militare di stanza suona infatti in Piazza, nei concerti en per il Congresso Internazionale Geografico e della Trasmissione Telefonica 1911, pur avendo il consiglio di istituto votato 4 a 1 contro la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] magnetico verso il nord geografico, con ampie discussioni sulle personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi metodi west Islamic spherical astrolabe, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] indussero l'esarca Romano a riprendere la campagna militare tra la fine del 592 e l' del demonio. Quanto alla dimensione geografica, sono i santi italiani, quelli tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Atti della XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria .C. dati importanti sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria padana, con Marzabotto stesso modo, la colonia militare di Dura-Europos, fondata ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...