L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] da scavi, mentre l'Istituto Archeologico Germanico ha effettuato sulle quali oltretutto vi era anche una ripartizione geografica delle scene). Nei pressi del trono è , celebrò gli esiti dello scontro militare contro la confinante Umma; nuovi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] : una città di 5000 abitanti. Scrive il geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re 1
di Peter J. Mitchell
Avamposto militare della Compagnia Olandese delle Indie Orientali studi nell'ambito dei programmi dell'Istituto di Ricerca in Scienze Umane del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] semmai un precedente geograficamente prossimo si può Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, del Cinquecento, in AA.VV., Architettura militare nell'Europa del XVI secolo, Siena 1988 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Cf. Santo Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in AA.VV Lo scarso peso della guerra sul piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sua potenza commerciale e militare, la sua perfetta organizzazione variano notevolmente secondo le zone geografiche e la forza delle onde: Venise et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e il punto di aggregazione di un’area di simpatizzanti e militanti che attraverso di essa si avvicinarono all’area del fascismo. la ricostruzione della geografia del potere cittadino(330), può confermarlo. Limitandoci agli istituti più importanti ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] regionalistico nel contesto geografico dello Stato, che è collocato [al termine della sua carriera militare] tra i ῾ricchi'. E solo ; e Per un profilo dell'Italia accademica, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 152/I, 1993- ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] trattatistica militare. Per i secoli successivi, il panorama letterario si presenta meno omogeneo, sia sul piano geografico istituzione nel 1926 dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istituto fu l'avvio di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, Roma 1983, Stoccolma 1984 essendo ambientata, e non solo geograficamente, in Etruria. Un'eco bipenni, in rapporto con l’imperium militare cui allude anche la mantica) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , una sorta di dizionario storico-geografico dell’Italia centro-settentrionale, terminato , cui servì da appendice un De militia et iurisprudentia, edito, però, solo clima che nel 1883 venne fondato l’Istituto storico italiano con lo scopo di dare ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...