PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] politiche. Anche l'ambiente geografico e il clima hanno l'obbligo di prestare servizio militare assieme ai loro seguaci, , p. 318), ve ne sono altre, invece, che sembrano deporre a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. Mass., Mem.,1, 12; 8, 2,1 ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] che un'altura di 500 m. ha un raggio di 43,1 miglia geografiche da 60 al grado = 79,8 km.; di 700 m. = 51 da queste prestazioni di carattere militare, anche la conoscenza delle disegnatori cartografi. Presso l'Istituto idrografico della R. Marina ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] a tutti, e differenze suggerite dall'ambiente umano e geografico del conflitto. Là dove ad esempio prevalgono le montagne, l'esonero dal servizio militare per le persone soggette a quest'obbligo, e carattere dell'istituto furono la temporaneità dell' ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] un saggio su Il territorio: un concetto in evoluzione (presentato all'Istituto di studi politici di Parigi nel 1975), dalla teoria politica il l'importanza delle situazioni geografiche e topografiche di ordine militare. Mentre la divisione, il ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] i luoghi di produzione e lo spazio geografico circostante" (Lefebvre 1999, p. 22). è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema , pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ...
Leggi Tutto
IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen
Luigi CARNERA
Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] grado di generale e diventando direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid, ma, accusato di costruiti altri dalla stessa fabbrica, fra i quali quello destinato all'Istituto geodetico di Potsdam, in cui si raggiunse la massima perfezione. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; se necessario, una soluzione militare al problema del protestantesimo. A cattolica. In campo geografico, la curiosità Poesía española en las Imprese de P. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, Sezione romanza, XXX (1988), pp. 273-286 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, Iglesias, La Beturia, un problema geográfico de la Hispania antigua, in Reddé, Quelques recherches récentes sur l'archéologie militaire en Egypte, in CRAI, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nei punti deboli. La conformazione geografica dettò il tracciato di sentieri non fu usata mano d'opera militare dato che i soldati erano impegnati e quella recente dello stesso Frutaz promossa dall'Istituto di Studi Romani, Roma 1962. Un buon ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e fra Mauro, autori di opere geografiche richieste in tutta l'Europa (come conventi, i librai. La vasta presenza di istituti religiosi e i non pochi librai di cui contempo predisporre un'alleanza politica e militare tra le potenze occidentali e ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...