Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] I poteri conferiti all’amministrazione militare al fine d’imporre tali in uno specifico ambito geografico per regolare situazioni territoriali situazioni che la dottrina ha ricondotto all’istituto della s. internazionale figurano: il diritto ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] (lordo o pro capite), dimensione geografica, capacità militare, ecc. Concluso il ritiro degli Light, The soviet theory of international relations, ivi 1988; Istituto Affari Internazionali, L'Italia nella Politica Internazionale, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia dell'India: F. Porena, L'India anteriore, dir così, l'urto della ribellione militare e a costituire delle aree di difesa attraverso l'istituto della proprietà individuale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] per l’organizzazione di un istituto internazionale di sicurezza per il presentazione del progetto, la legge di coscrizione militare in tempo di pace con 376 voti si mise sulla difensiva entro il perimetro geografico del Mediterraneo centrale, e ci si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia Venezia supera di molto quello geografico, essendone stati portati i confini trentino:
Parrebbe una canzone militare: un coscritto sente una voce ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e quanto più le condizioni geografiche obbligano a tenere conto della possibilità , Madrid 1895; A. Navarrete, Historia maritima militár de Espana, Madrid 1907.
Marina degli Stati nel diritto privato, peraltro, istituti tipici sorgono e si affermano ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e allora prevalentemente nel suo lato politico-militare, è stata interpretata da F. Meinecke per la storia d'Italia, dell'Istituto storico italiano, onde le continuazioni più ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] pieno l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, chiesa 1570 concluse con Berna un'alleanza politica e militare. Dopo la morte in Francia di Carlo IX re che capiva l'importanza geografico-politica dei suoi vecchi stati ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e geografia delle fonti scritte (1991, pp. 267-91).
Ma oltre la promozione di strumenti per la ricerca, l'Istituto storico non ha certo giovato alla storia diplomatica, a quella militare, alla elettorale: la prima (nonostante gli appelli) non ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura geologica (p. 544); Il rilievo (p. e da varie altre piante. Un Istituto per il folklore fu fondato in d'istruzione).
Aviazione militare. - L'aviazione militare dello Stato Libero ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...