ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] per l'archeologia e per la geografia antica della penisola i varî ὑποστάτηγος o semplicemente στρατηγός, come capo militare), laddove in tempo di guerra poco a poco, confluire e sboccare nell'istituto del colonato.
Il centro principale di questi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...]
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia 24 aprile 1985, discorso all'Istituto Smolny di Leningrado del 17 egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese con molta forza nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] i Verdi. Per di più la geografia delle sue roccheforti tendeva sempre più a Elba e nella soppressione dell'istituto di Salzgitter, incaricato di sul territorio ex DDR dell'apparato integrato militare della NATO − delineava un punto d'incontro ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi si estende da E. a O. des Invalides, Parigi s. a.
Istituti di cultura e musei.
Istituzioni (4.500.000 voll.) e carte geografiche (300.000); 2. manoscritti (125. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] efebia) al termine del suo servizio militare doni 100 rotoli al suo ginnasio, editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., per grandi stampe e carte geografiche e simili; armadî, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ha forse riscontro nella storia della geografia. Nello stesso periodo sono anche da vincolo tra v̌awā (colono militare) e gabbār (sottomesso obbligato prof. Afework (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in patria) ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] militare. Gli ufficiali osservatori saranno in genere ufficiali di Stato maggiore, accuratamente preparati al servizio per speciali conoscenze geografiche i creditori o ad una parte di essi. L'istituto dell'abbandono (v.), che oggi in dottrina è ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sviluppo dell'idea di stato e vaste influenze sull'istituto famigliare.
In queste civiltà primitive non vi è originario. Dal punto di vista geografico si possono distinguere sei grandi . Essendo la famiglia una società militare, dove in ogni maschio si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Pieria e di Laodicea e la città militare di Apamea. Molte altre città greche sorsero europea nel mondo intero. Posizione geografica, priorità di scoperta, preponderanza di alla prassi stessa del nuovo istituto coloniale, il Consiglio supremo delle ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...