MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si fondava a Messico la Sociedad de geografía y de estadística, i cui lavori genere, se i discepoli di tale istituto non erano sposati a 22 anni, a dimostrarci l'alto grado raggiunto dall'ingegneria militare, p. es. la gran muraglia di pietra ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la innalza e la astrae dal ristretto ambiente geografico in cui sorse e dalle vicende del popolo teste e figure, che nell'uso militare romano servirono di emblemi (signa) e l'ambiente da cui nacque l'Istituto di corrispondenza archeologica (1829). Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania da un punto di vista geografico-economico in: Munteni (cioè guerra in conformità alla legge penale militare. Il codice di procedura penale è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di vista geografico e politico: come unità geografica coincidente appunto (1918). Da esso dipendono l'aeronautica militare, quella navale e quella civile; comprende il diritto di emissione di tutti gli altri istituti di credito, portando a 19,7 milioni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] essenzialmente militare, formato nel suo nucleo da una piccola tribù, sorto in un paese che geograficamente presentava legittimi all'eredità. Il padre può acquistare figli mediante l'istituto dell'adozione, mārūtu, la quale è un contratto reale, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'antropologia in particolare: R. Livi, Antropometria militare, voll. 2, Roma 1896; G. Sergi, l'esercito, a creare istituti di beneficenza, a riformare p. 369 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; B. R. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] foce del Tevere nel sec. IV, allorché fu fondata la colonia militare di Ostia. Dello sviluppo commerciale di Roma fa fede il suo 'ordinamento interno dell'Istituto comprende un servizio informazioni, diviso in uffici geografici, che provvede allo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] norma dell'art. 6, comma 4, istituisce l'Istituto centrale per gli archivi.
Le ragioni di questo al mondo urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico, il disegni di architettura militare nelle collezioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Medioevo all'epoca delle scoperte geografiche, la minoranza che aveva portato ordinazioni di prodotti per la preparazione militare, terrestre e marittima. All' di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tempo stesso il funzionario regio più elevato, capo militare della sua terra o distretto, con l'obbligo conquiste, da questo spirito di conoscenza geografica. Gil Vicente e Camões, l' le necessarie basi: gl'istituti d'istruzione musicale, le società ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...