di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ’Occidente Atti dei Convegni dell’Istituto per la storia e l’ destinati a cambiare del tutto la valutazione della geografia insediativa di età romana. La missione, migliore nel campo dell’architettura militare è lo studio del castello medievale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] prevalenza).
Bibl.: Trieste. Cenni storico-geografici, ecc., a cura dell'Ateneo di Il traffico del caffè a Trieste, in Boll. dell'Istituto statistico-economico annesso alla R. Univ. di Trieste,
Invece la superba mole militare del castello nel suo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nazionale del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, la prima in ordine storico in la Rete sismica nazionale dell'Istituto nazionale di geofisica (oltre 90 di un uso più esteso e geograficamente più fitto dei radar per studiare, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e 15 d'altezza); Pau-Pont Long (aeroporto militare; area m. 800 × 500; hangars); Perpignano-La su fatti storici e geografici più o meno estranei Maria della Salute), alle Quatre-Nations (Istituto), ecc.
La prima facciata costruita secondo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] duchi di Russia abbiano sentito assai presto la necessità militare e geografica di stabilire la loro sede a Kiev, la quale furono creati nuovi stabilimenti penitenziarî, case di arresto e istituti di rieducazione per i minori delinquenti. Nel 1866 l ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Merita una speciale menzione anche l'Istituto storico e geografico di Rio de Janeiro, fondato nel come il Peregrino da America di Nuno Marques Pereira, la Historia militar do Brasil di José de Mirales, la Historia da America portugueza ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Aires 1911; VI, 1912; VIII, 1913; Instituto GeográficoMilitar, Mapa de las comunicaciones de la República Argentina, 1920 diritto e di farmacia e ostetricia, oltre ad alcuni istituti non universitarî.
Al presente essa si compone della facoltà ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , che invecchiano rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istitutigeografici militari: prussiano (22 fogli, 1901-1904); inglese (8 due da un fiume. I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. C., di forma assai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dura sei anni; ma quasi la metà degl'istituti ha corsi ulteriori, di due o tre anni, di una grande isola fu il fattore geografico che facilitò non poco l'opera di sulla sorte delle lettere. La classe militare dominante, coi suoi ideali di forza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] distinzione di stirpe: in senso geografico, non etnografico.
La Sicilia, in Sicilia, ivi 1920; C. Giardina, l'Istituto del viceré in Sicilia, ivi 1930; F. class. ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, che deve essere ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...