Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 1951 ebbe fine la controversa presenza militare statunitense nel paese con l’accordo dello stato di sudditanza politica e dell’isolamento geografico. Solo nel 18° sec. emergono alcune figure (fine 14° sec., Istituto dei Manoscritti di Reykjavík). Un ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] azione potenzialmente universale dal punto di vista geografico, in sintonia con quella dell’ONU; delle attività degli istituti specializzati è affidata dalla Kuwait gli Iracheni, attraverso un intervento militare guidato dagli Stati Uniti. Diverso e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Se per F. Ratzel è un fatto puramente geografico, per G. Ratzenhofer di razza, in una più Abbiamo nel primo caso l'istituto dell'autarchia, nel secondo quello per il delitto di spionaggio politico o militare commesso nell'interesse di uno stato in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] individui). In quarant'anni si hanno per le divisioni geografiche le seguenti variazioni: Nuova Inghilterra 75,8% e 77 più alti siano talvolta concessi da istituti meno che mediocri, e per febbraio 1778 fu stretta alleanza militare fra la Francia e la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sua causa remota in fatti d'ordine geografico. Tra questi è da segnalare in esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: la conversione e l'intesa politico-militare, essi furono i viaggiatori e i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] limitato interesse geografico. Ma specialmente alla grande spedizione del Bonaparte e all'occupazione militare francese di Diocleziano), poi il compromesso si fece frequente: istituti ellenistici ed orientali furono accolti nel diritto romano della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e 111.783). Una posizione geografica favorevole specialmente rispetto alle comunicazioni ( accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico ( quella per l'esenzione dal servizio militare (il cui gettito spetta per ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] organizzazione militare, della storia dei Mongoli, con un'ottima descrizione del paese di Tartaria e un itinerario geografico in teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto del califfato.
Nell'India e nell'Estremo Oriente gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a cui la legava un trattato di cooperazione militare che risaliva al 1953, e fu assistita in Afrikanistische Arbeitspapiere dell'Istituto di Africanistica di il Ruanda e il Burundi. La vicinanza geografica e le vicende storiche autorizzano inoltre l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Mugica Garmendia (''Pakito''), leader dell'ala militare dell'organizzazione.
A causa dello scandalo che − politico, morale, geografico − ne sono le più notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de Oiza ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...