Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] p. 70.
11 Testo-Atlante illustrato delle Missioni dell’IstitutoGeografico De Agostini, Novara 1932.
12 D. Brading, Orbe risveglio dei popoli di colore, Milano 1956.
116 Meno militanti e più attente a formule di antropologia religiosa furono invece ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] idea della cultura: la cultura doveva avere finalità politiche e militanti e il suo compito era quello di portare il cattolicesimo e il deposito nelle proprie filiali delle loro opere (Istitutogeografico De Agostini di Novara, Casa editrice A. Mame ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e ogni attività mirata al suo sfruttamento economico, militare e come area di test nucleari o deposito di è rilevante la cooperazione con il Museo nazionale per l’Antartide Felice Ippolito e l’Istitutogeografico polare Silvio Zavatti di Fermo. ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] aeronautico e festeggiato in diverse città italiane – l’Ordine militare di Savoia. L’Università di Genova gli conferì la materiali sono nella biblioteca e nell’archivio dell’Istitutogeografico polare Silvio Zavatti di Fermo (in particolare nella ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] del ministero della Guerra, una spedizione scientifico-militare sulla costa dell’Isola Grande – in merito Istitutogeografico argentino in Bollettino dell’Istitutogeografico argentino, III (1884), pp. 1-12. Socio e collaboratore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] Venne poi richiamato in Italia per prestare il servizio militare ed essere successivamente trattenuto in Marina per lo scoppio Civitanova Marche, alla quale, nel 1968, annesse l’Istitutogeografico polare, la Biblioteca polare e il Museo polare. Tra ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] reggente e poi di ruolo, la cattedra di geografia dell’istituto tecnico di Catania e successivamente di quello di 248; Saggio di cento carte topografiche dell’Ist. geograficomilitare rappresentanti forme e fenomeni caratteristici del suolo italiano, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , del resto, fu protagonista del riassetto geografico-economico della città: ancora verso il 1880 stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile industriali, finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di alteterre, il cui carattere geografico distintivo emerge dal contrasto fra Mesopotamia e nella Media, lo stato feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale unico, tuttora adottato.
Sito ufficiale dell'Istituto Culturale dell'Iran ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] militare, forse sul luogo dell’antica capitale Taurasia, divenne ben presto importante grazie alla sua posizione geografica del cine;ma (dal 2000 nella Mole Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...