Jadanza Nicodemo
Jadanza 〈ia-〉 Nicodemo [STF] (Campolattaro, Benevento, 1847 - Torino 1920) Cartografo dell'Istitutogeograficomilitare (1876), poi prof. di geodesia nel politecnico di Torino (1881). [...] ◆ [OTT] Prisma di J.: prisma a deviazione costante, avente la sezione mostrata nella fig., che dà una deviazione δ che, a seconda della orientazione, vale 45°, 90°, 180° ...
Leggi Tutto
Sterneck Robert Daublebsky
Sterneck 〈stèrnek〉 Robert Daublebsky (originar. Doublebsky´) von [STF] (Praga 1839 - Vienna 1910) Geodeta dell'Istitutogeograficomilitare austro-ungarico (1863), del Servizio [...] geodetico del quale divenne direttore (1905); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [GFS] Quadripendolo di S.: → pendolo: P. gravimetrico ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] U.C.E. fu trasformato in Ente parastatale (l'Istituto Nazionale Luce) alle dipendenze del governo.Grazie al Luce e in senso topologico e geografico, ma morfologia e tipologia e uomo politico, che aveva militato nelle file dei socialisti, praticato l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] da vecchie navi.
Bibl.: E. Migliorini, Profilo geografico della regione balcanica, Napoli 1965; J. Campbell militari guidati da G. Papadopulos.
La dittatura militare durò poco più di sette anni, fino al la sede dell'Istituto archeologico germanico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] numero di 7; l'istitutomilitare di educazione fisica; l'istituto cartografico militare.
I servizî territoriali 1926.
Musica.
Il Belgio si trova per la sua posizione geografica alla confluenza delle correnti dei paesi germanici e dei paesi latini. ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] meridionale della provincia. È da ricordare, infine, l'Istitutogeografico De Agostini.
La città è un grande centro commerciale: periodo di raccoglimento e di rinnovamento politico e militare dello stato piemontese, sicché fu possibile la fortunata ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] del gen. G. Inaudi, E. C. e la Scuola centr. milit. di alpinismo di Aosta, in Alpinismo eroico, pp. 206 ss. Per 1965, ad Ind.; e nella Storia dell'alpinismo e dello sci, dell'Istitutogeografico De Agostini, vol. I di G. P. Motti, Novara s. a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , topografici e cartografici eseguiti dallo istituto topografico militare nell’anno, ibid., pp. ital., XXXII (1895), pp. 81-83; G. Marinelli, Per C. N., in Rivista geografica italiana, III (1896), p. 125; Id, C. N., in Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
SYDOW, Emil
Roberto Almagià
Ufficiale e cartografo, nato a Freiberg in Sassonia il 15 luglio 1812, morto a Berlino, di colera, il 13 ottobre 1873. Ufficiale dal 1843 a Berlino, fu capo di una sezione [...] dell'istitutogeografico e professore nell'accademia militare (salvo il periodo 1859-60, durante il quale fu aggregato all'Istituto Parther di Gotha). Si segnalò nella preparazione delle carte per le truppe operanti nel 1866 e nel 1870-71; ma la sua ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Nord-Ovest: Gao, Timbuctù e Djenné. Trasformatosi in stato militare, Oyo proseguì la sua espansione in direzione sud e sud-ovest i geografi e per le ispezioni archeologiche erano ancora le fotografie aeree realizzate dall'IstitutoGeografico ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...