MICHELACCI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] risultano poco leggibili a causa dell’ossidazione cromatica.
Partecipò alla prima guerra mondiale, prestando servizio presso l’Istitutogeograficomilitare di Firenze. Nel 1916 iniziò per il M. un periodo di difficoltà economiche e dei domestici ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] nel 1856 alla vedova e all’orfana.
Fonti e Bibl.: Catalogo ragionato delle carte esistenti nella cartoteca dell’Istitutogeograficomilitare, I-III, Firenze 1934; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli, 1811-1967, Napoli 1967; Cartografia ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] di geodesia. Effettuò inoltre il calcolo delle posizioni geodetiche di nuovi segnali inclusi nei rilievi dell’Istitutogeograficomilitare (IGM). Nel 1940, quando la Commissione geodetica italiana discusse il cambio dell’ellissoide di riferimento per ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] cc. 126r-130r). Vagnotti comunque riuscì a prosciugare una parte della pianura cortonese – ancora nelle carte dell’Istitutogeograficomilitare del 1958 compare il toponimo Vagnotti – e il licenziamento fu probabilmente dovuto al fatto che alcuni dei ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] 'università partenopea", fu da questo indotto ad occupare il posto di topografo nell'Istitutogeograficomilitare di Firenze nel 1875.
La collaborazione con l'istituto fiorentino consentì al D. di approfondire la sua preparazione e cultura matematica ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] fra le quali in particolare quelle di Scandiano, di Correggio e di Mirandola, dove applicò i moderni sistemi dell'Istitutogeograficomilitare di Milano. Interrotti i lavori sui primi di aprile del 1815 per la irruzione dei Napoletani nel Modenese ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] G. Inghirami, G. A. A. Plana, G. Bianchi, V. Mossatti. Nel 1810 entrò nell'Istitutogeograficomilitare lombardo: del suo impegno in tale ufficio è testimonianza l'opera Effemeridi astronomiche di Milano... calcolate... da F. Carlini e C. B. (Milano ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Gaudenzio
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque a Camasco (Varallo) il 10 febbr. 1773 e a Varallo seguì gli studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, [...] a Parigi nel 1801) e del volume Elementi di figura pubbl. a Milano nel 1807. Fu capo incisore dell'Istitutogeograficomilitare e mantenne tale carica anche dopo l'occupazione austriaca. Senza la collaborazione del fratello il B. disegnò, e a volte ...
Leggi Tutto
Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] sono il metodo per coordinate polari e il metodo per intersezione, in merito ai quali, per semplicità, non entriamo. In Italia, l'Istitutogeograficomilitare si è servito della tavoletta pretoriana per la compilazione della carta d'Italia 1:25 000. ...
Leggi Tutto
policentrico
policèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e centro] [ALG] Curva, o linea, p. (o, assolut., policentrica s.f.): curva costituita da più archi di circonferenze consecutivi, in genere con [...] p. naturale: particolare proiezione cartografica, ottenuta proiettando in piano le facce di un poliedro regolare tangente alla sfera terrestre; è stata usata dall'Istitutogeograficomilitare di Firenze per la carta d'Italia in scala 1:100 000. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...