DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Lungo - P. Prunas, II (1837-1849), Bologna 1914, ad Indicem; Nel cinquantenario dell'Ist. geograficomilitare (1872-1922). La cartografia ufficiale in Italia e l'Istitutogeograficomilitare, a cura di A. Mori, Roma 1922, pp. 111 ss., 120 ss., 143 ss ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] . Tuttavia, una migliore sensibilità sugli argomenti da lui trattati portò il generale Nicola Vacchelli, direttore dell’Istitutogeograficomilitare, a farlo richiamare in servizio, sempre come ufficiale di complemento. Destinato al campo scuola di ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 974 s.; A. Mori, La cartografia ufficiale in Italia e l’IstitutoGeograficoMilitare, Roma 1922, pp. 142-160, 170; F. Amodeo, Vita matematica napoletana. Studio storico, Napoli 1924, pp. 304-307 ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] entrò a far parte del corpo di stato maggiore, prima come tenente, poi come capitano. Dopo un passaggio all’Istitutogeograficomilitare nel 1882, nel 1885, avendo ottenuto l’avanzamento a maggiore, fu assegnato al 1° reggimento fanteria; nel 1888 fu ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] curando le relazioni pubbliche su numerosi argomenti: Difesa dei confini; Istituti militari; Corpo del servizio sanitario militare; Servizio farmaceutico militare, Istitutogeograficomilitare. Il 16 agosto 1910 ottenne il collocamento a riposo per ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] G. Maghet - G. Motta - G. Valussi, Luigi Visintin (1892-1958), geografo e cartografo, Cormons 1989).
Collaborò con diverse istituzioni italiane – fra cui l’Istitutogeograficomilitare – e straniere; per vent’anni insegnò topografia all’aeroporto di ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] medaglia d’argento per il suo intervento contro i dimostranti. Promosso tenente colonnello nel dicembre 1901, lavorò all’Istitutogeograficomilitare, per diventare quindi titolare di logistica alla scuola di guerra e passare poi nel 1907 a Berlino ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istitutogeograficomilitare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] si distinse per abnegazione e coraggio, guadagnandosi una croce al merito di guerra e una medaglia di bronzo al valor militare.
Di tendenze liberal-democratiche, dopo la fine della guerra seppe affermarsi alla Stampa come un vero punto di riferimento ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] il materiale per il volume, postumo, Il monte Bianco esplorato 1760-1948 (Bologna 1973). Collaborò, inoltre, con l'Istitutogeograficomilitare e il Touring Club italiano per la redazione di carte topografiche.
I Gugliermina sono considerati tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] d'Orlando, Villa Orlando, Sadduran e Saddorano, quest'ultima adoperata sulla carta al 25.ooo dell'IstitutoGeograficoMilitare, ed. 1940 (1951). La contrada, oggi soltanto sporadicamente abitata, si estende sotto varie denominazioni, come Palazzo ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...