MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] , un’adesione che nel clima politico dell’Italia liberale gli valse nel 1885 l’espulsione dall’Istitutogeograficomilitare, dove stava svolgendo il servizio militare. Si recò dunque a Parigi e in seguito a Marsiglia, dove nel 1890 diresse un circolo ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] fotografia alpina di Biella; si vedano anche gli archivi storici della Società geografica italiana, dell’Ufficio storico della Marina militare, dell’Istitutogeograficomilitare e del ministero degli Affari esteri, nonché del Centro di documentazione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] mobile del V Corpo d’armata; il 27 gennaio 1942 fu promosso tenente. L’11 dicembre 1942 fu trasferito all’Istitutogeograficomilitare, di cui divenne capo della sezione geomagnetica. Congedato dall’esercito dopo l’8 settembre 1943, fu assunto come ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] almeno tre autobus per il trasporto. Attendiamo ufficiali alleati, anche per bloccare gli ultimi tedeschi. Salvato l’Istitutogeograficomilitare. Ancora da recuperare opere d’arte e grandi depositi. Piantato il tricolore ai confini» (cit. in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] nel Mezzogiorno d’Italia, Bari 1911, pp. 91-94; A. Mori, La cartografia ufficiale in Italia e l’Istitutogeograficomilitare, Roma 1922, pp. 96-105; F. Amodeo, Vita matematica napoletana. Studio storico, biografico, bibliografico, I-II, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] al grado di colonnello, comandò il 4° reggimento alpini (1888-91), fu quindi nominato direttore in 2ª dell’Istitutogeograficomilitare (1891-93), poi comandante in 2ª della scuola dei sottufficiali (1893-95). Promosso maggiore generale (1895), fu ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] – per la seconda edizione, riveduta e ampliata (1948), del famoso Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25000 e al 50000 dell’Istitutogeograficomilitare (1922) di Olinto Marinelli; Sestini scrisse il nuovo commento a quasi la metà dei ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] scienze geologiche in Italia, II (1892), pp. 90-103; Le nuove carte topografiche del Friuli pubblicate dall’Istitutogeograficomilitare, Udine 1893; Intorno alle tracce abbandonate da un ramo dell’antico ghiacciaio del fiume Isonzo nell’alta valle ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] testa della brigata "Regina" e, promosso maggior generale il 17 nov. 1883, fu nominato direttore dell'Istitutogeograficomilitare di Firenze, incarico che non dovette essere estraneo alla sua successiva nomina a comandante superiore delle truppe ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] formò nel 1928 il primo dei due volumi (Delimitazione del confine italo-austriaco) pubblicati a Firenze dall’Istitutogeograficomilitare.
Rientrato a Roma, fu nominato capo ufficio operazioni del comando del corpo di Stato maggiore, incarico che ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...