GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] gruppo di aziende aveva, sulla carta, un congruo capitale finanziario mentre la Montecatini non poteva, al momento, impegnarsi in della Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e dalla Pirelli - ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] di creare un "istituto di credito avente propria personalità giuridica e garanzia statale", con sede presso la Banca d'Italia, per venire incontro alle nuove difficoltà finanziarie create alle aziende industriali dalla guerra. Il suggerimento ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] da assistente fu frequentatore assiduo dell’istituto di economia e finanza insieme ad del capitalismo industriale, dalla Carlo M. Pinardi, Torino 2013; Euro e sviluppo del mercato finanziario: la lezione di L. S. Atti del Convegno…, Roma... ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] l’appoggio di Alberto Beneduce, futuro capo dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), riuscì nel 1931 a realizzare il la CIP di Bruxelles e ‘neutralizzò’ il controllo finanziario del gruppo estero ponendolo sotto una nuova società di ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] cattedra di economia e la direzione dell'istituto, e conservando quest'ultima fino al 1908 (Il "Veritas" finanziario. Annuario delle banche, ; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 489 s. (sul D., la Società ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] sua formazione scientifica si sviluppò all’interno dell’istituto di economia politica di Roma. Nel 1968 superò - M. Moroni, Ancona 2008, pp. 275-303; Capitale industriale e capitale finanziario nell’economia globale, a cura di C. Gnesutta - G.M ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] industriale di Fabriano e quindi l’istitutoindustriale Montani di Fermo, diplomandosi, nel 1916, perito industriale. dal sistema bancario locale, per praticare formule, interlocutori e partners finanziari inediti.
Il M. morì a Fabriano, in seguito a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e discussioni tra esperti su problemi finanziari ed economico-sociali, di cui come segretario generale al congresso dell'apposito istituto, tenuto in Roma nel 1924), che qualche moderna veduta di programmazione industriale e, almeno sotto il profilo ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] fusione con la Banca nazionale di credito, l’istituto risorto dalle ceneri della BIS, il programma di risanamento prese altre strade. Dopo avere trasformato la Società finanziariaindustriale (che deteneva le partecipazioni più rischiose del Banco ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] voor Kunstnijverheidsonderwijs (Istituto per l’educazione alle arti industriali, dal 1968 industriale e culturale che in quegli anni richiamava molti progettisti stranieri, specie dalla Svizzera e dal nord Europa.
Epicentro economico e finanziario ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...