Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] elettroniche (d’ora in poi c.c.e.), istituto con il d. legisl. 1° ag. 2003 riservate solamente funzioni di sostegno finanziario alla diffusione delle nuove tecnologie garantire comparazione dettagliata del progetto industriale di tutti i soggetti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] partecipazione delle aziende pubbliche, tramite l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e il ministero dell’ 16 università sotto il 70%. In un contesto di crisi finanziaria e di deficit di bilancio, i governi tendono quasi naturalmente a ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] della promessa di pagamento. L'istituto della girata, inoltre, serve anche dettato dalle condizioni dei mercati finanziari e dall'assetto istituzionale vigente. ., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale, Bologna 1975.
Coleby, A., Bills of ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di traslazione dell'imposta in regime di concentrazione industriale, in Studi economici finanziari corporativi, II [1942], pp. 200 ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] mercato, erano state attratte nell’area pubblica, sotto la proprietà dell’Iri (Istituto per la ricostruzione industriale), a causa della crisi finanziaria degli anni Trenta del Novecento e dichiarate «banche di interesse nazionale». Il sistema ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] provvedimento introduceva una nuova normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ai prefetti in partecipazioni extra rispetto al gas. Il risanamento finanziario e industriale, che costò all'Italgas 435 milioni, fu ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di più consistenti disponibilità finanziarie e quindi la realizzazione di nuovi stabilimenti industriali, efficienti e moderni, presso l’Archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, istituto voluto dalla terzogenita del M., Laura (Mimma) per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] sindacati di operai, sindacati padronali, industriali, mercantili, di agrari, di questa direzione – per ripensare l’istituto della rappresentanza, in una linea rilevantissimi – pensiamo alle recenti crisi finanziarie e alla loro incidenza diretta ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] trasformazione del locale Comitato per le case popolari in Istituto autonomo, un organismo dinamico e concretamente impegnato in un in quel complesso di manovre di riassetto industriale e finanziario che nella seconda metà degli anni Novanta ebbero ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] esecuzione. La disciplina positiva dell’istituto è contenuta nel codice dei contratti singolarmente sarebbero in grado di soddisfare i requisiti finanziari e tecnici per poter partecipare alla gara efficienza gestionale e industriale, alla luce ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...