Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] scelte tecniche e impiantistiche, sono terreno di conflitti finanziari tra banche e soci privati nazionali ed europei e bancaria, viene affrontata con la creazione dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) da parte del governo fascista. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fondo dello sviluppo industriale italiano, a partire dai suoi vincoli energetici e finanziari. Egli indicò con il quale il CNR rinunciava almeno temporaneamente ad avere istituti propri per fare da incubatore alla rinascita del sistema italiano della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] ma anche dal punto di vista finanziario: almeno all'inizio i lanci e di una esperienza scientifica e industriale ancora troppo limitata.
La fusione nucleare del 1968 gli scienziati che lavoravano all'istituto Kurčatov a Mosca annunciarono di avere ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] contributo finanziario degli enti locali, dell’Unione Europea, delle Camere di commercio nascono «lauree brevi» che moltiplicano la presenza dell’Istituto nel territorio circostante: Edilizia a S. Donà e a Portogruaro, Disegno industriale a Treviso ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] cifre analitiche quell'imperialismo finanziario che trovava in Francesco . 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro di sé una che lo stato debba favorire la concentrazione industriale con tutti i mezzi di cui dispone ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] determinato settore industriale (industry-wide principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, previsto negli artt. P., Lo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie, in Dir. e prat. trib., 2008, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Con l’Unità nacquero così l’Istituto tecnico superiore a Milano e la Lo sviluppo di una base industriale sembra riflettersi solo nella crescita della materialmente in un ingente aumento delle dotazioni finanziarie. Già nel 1936, anno del lancio dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Germania, Neugebauer gli successe come direttore dell'Istituto di Gottinga, ma solo per un giorno! sicurezza militare, l'espansione industriale e il benessere materiale studio governative, senza sostegno finanziario dalle agenzie governative, senza ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] sue radici in una lettura industriale e manageriale della pubblica amministrazione ’art. 103 Cost., l’istituto intende tutelare l’interesse della collettività singola amministrazione il rispetto dei vincoli finanziari europei. Si crea una vera e ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] che la società estera partecipata svolga un'effettiva attività industriale o commerciale, come sua principale attività, nel difficoltà finanziaria.
L’interpello speciale
Osservazioni generali ed ambito oggettivo di applicazione dell’istituto
La ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...