Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] il gruppo Italgas e, attraverso la finanziaria SOFINDIT (SOcietà FinanziariaINDustriale ITaliana), si era occupato del , come la Raytheon e la Fairchild. A tale situazione l’Istituto reagì nella seconda metà degli anni Sessanta con l’avvio del ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] attraverso l'istituto della schiavitù: stesso Garvey. Questi accettò segretamente il sostegno finanziario e politico dell'estremismo razzista bianco sul neri erano invece tollerati nelle zone industriali urbane, dove fornivano manodopera a basso ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] sviluppo in forza della trasformazione dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale da ente (temporaneo) con finalità art. 106 TFUE); inoltre, nel campo delle relazioni finanziarie, la necessaria sottoposizione dei finanziamenti da parte dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] finanziarie e imprenditoriali favorite dall’impotenza finanziaria dello Stato, che delegava, attraverso l’istituto relazioni e protezioni di cui godeva, sia nel mondo industriale sia in quello politico, per promuovere la prospettiva autostradale. ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] con l’intensificarsi delle attività industriali. Secondo recenti stime dell’ condotte da enti come l’ISPESL (Istituto superiore per la salute e la debbono evitare di imporre vincoli amministrativi, finanziari e giuridici di natura tale da ostacolare ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ma anche di quello economico-finanziario e accademico. Per converso, utile l'industria: è un trattato di Economia industriale" quello a cui mirava, annunziandolo quale opera in esperimenti che gli alunni dell'Istituto Fuoco daranno alla fine del ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] potere di spesa verso obiettivi di politica industriale, sociale o ambientale.
In particolare e ciò conferma il favor verso l’istituto) un obbligo di motivazione della eventuale sua natura, complessità o impostazione finanziaria e giuridica o a causa ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dell'assistenza sanitaria, dall'Istituto oftalmico alla guardia medica 1881 come per la fondazione del Museo industriale. E, allo stesso modo, sottoscrisse per , accusata dal 1878 di una gestione finanziaria troppo larga.
Nel 1876, riconfermando la ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] evidenza la funzione dei grande capitale industriale, commerciale e finanziario. Secondo il B., ma non secondo 1906, pp. 9690 s.; O. Bordiga, L'uomo e l'opera, in R. Istituto superiore agrario di Portici, Annuario, 1931-32, pp. 203-211; F. Smeraldi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] -lavoro, di una produzione di tipo industriale, uso limitato degli strumenti finanziari, la moneta in primo luogo. Un possono trovare sponsor per finanziarsi: nasce ad Atene un istituto specifico, il prestito marittimo, a interessi altissimi (fino ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...