La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] com’è avvenuto negli Stati Uniti nel caso dei due istituti semipubblici di credito fondiario noti come Fannie Mae e Freddie industria finanziaria nazionale erigendo barriere all’integrazione finanziaria e quella di mettere voce in scelte industriali? ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] decise di creare a Roma, alla fine degli anni Sessanta, l’Istituto per le ricerche di economia applicata (IREA), presso cui costituì rivoltogli da un gruppo appartenente al mondo industriale e finanziario italiano. Quest’ultimo, capeggiato dall’ENI ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] con l’aristocrazia e con la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse battaglie contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Credit si mostra interessato fin dalla nascita al panorama finanziario torinese, e l’interlocutore scelto è il banco privato questi anni i due istituti vengono chiamati a far parte della Commissione per lo studio del problema industriale a Torino.
Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e ingegneria industriale dell’Istituto tecnico superiore, nonché autore del famoso Manuale dell’ingegnere civile e industriale uscito in con le garanzie dello Stato e con il supporto finanziario della Banca generale, del Credito mobiliare e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] infrastrutture e, soprattutto, nel settore assicurativo e finanziario, con importante azione nel campo del welfare e Bocconi e soprattutto dall’esperienza dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) di Alberto Beneduce (il maggiore allievo di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] previo esame da cui sono dispensati i diplomati degli istituti tecnici industriali e professionali. La frequenza ai corsi è obbligatoria e accesso a incarichi dirigenziali nel settore commerciale e finanziario; ma come si poneva questo titolo di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] impegnativo dal punto di vista finanziario come quello spaziale, il ricorso 2004.
K. Flamm, Post-cold war policy and the US defense industrial base, «The bridge», 2005, 35, 1,pp. 5-12.
e small wars, «ISPI Istituto per gli Studi di Politica ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di crisi economico-finanziaria ancor più complesso 1994, I, 3544 (nella vicenda dell’istituto sieroterapico milanese “Serafino Belfanti”, nel quale suo rilievo caratterizzante in favore dell’attività industriale e commerciale). Più di recente, Cass., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istituto voll., Roma 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [1891], ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...