Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] . Ciò è vero non soltanto sotto il profilo economico e finanziario (con il ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite Cassa gruppo sono applicate all’acquisizione di brevetti industriali: Novara, Istituto Donegani, Centro ricerche per le energie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] delle partecipazioni elettriche dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) in un’unica impresa pubblica, volte desunti dal conto economico-finanziario dell’impresa, altre volte dalla contabilità industriale. Nella pratica, questa procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il successivo intervento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), un certo interesse della Montecatini e (1943-44). Figura di rilievo internazionale, anche in campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitato nazionale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] cosiddetta legge Romita, affidò all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) la progettazione, la costruzione e la aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] collezione da Paul Hartwig nel 1897. Fra gli amici dell'Istituto che accrebbero le collezioni con altri doni è, fra gli esso promossi, che Georg Steindorff (con l'appoggio finanziario dell'industriale di Stoccarda E. von Sieglin) condusse in Egitto ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] 1969) e The coming of the post-industrial society di Daniel Bell (v., 1973). 'uomo d'affari, con lo speculatore finanziario che non produce nulla, ma guadagna lavoro, in Eredità del Novecento, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] in cui è più salda l’egemonia industriale del Nord-Ovest. Gli addetti alla metalmeccanica una girandola di iniziative finanziarie di cui è difficile Raul, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 52° vol., ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] (per esempio, darsi la struttura di istituto di ricerca o di un think tank se applicata da utilizzare poi in sede industriale. Si pensi al vantaggio sulla dell'inflazione e della flessione dei mercati finanziari. In seguito a tale riduzione sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] sdoppiamento, nel 1838, dell’unico corpo accademico milanese nei due istituti di Milano e Venezia il concorso continuò a essere rivolto a non era solo il centro di attività industriali, commerciali e finanziarie, ma un’esperienza complessa nella quale ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e dei suoi lavori scientifici. Commemorazione, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 76, 1916-1917, pt nuova Venezia industriale’, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...