L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e medica. La coltura industriale di piante medicinali, prima della istituto, diretto da Jan Evangelista Purkynje (1787-1869, a Breslavia dal 1823), divenne un modello per altre università sotto il profilo istituzionale, organizzativo e finanziario ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] costretti dai bassi salari, dall'indebitamento finanziario, dalla mancanza di terra e di . Il fenomeno dello sviluppo industriale, d'altro canto, ha agrarie mediterranee. Arcaismi e riforme, Atti dell'Istituto di Geografia, Firenze 1981.
Adair, P., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] secolo dalla Rivoluzione industriale. Di conseguenza, la assistenza seguitava a costituire un pesante onere finanziario. In un'epoca in cui i di ricerca endocrinologica. Fondato nel 1889, l'istituto costituiva un esempio di come clinici e teorici ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ciò che può scompaginare la società industriale, che Hakim Bey ha spinto legati fra loro e i mercati finanziari esercitano una potente influenza sull'andamento 2000: Eredità del Novecento, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000-2001, tomo ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] coinvolte informazioni riservate di carattere personale, commerciale, industriale e finanziario relative a persone ed imprese oppure segreti commerciali riserva alla natura delle figure e degli istituti giuridici, nonché degli organi destinati a dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla Finmeccanica, guidano il processo. l’ansia per il loro successo. Con limitate coperture finanziarie e nessuna rendita di posizione (a differenza dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] che si concretò nell’apertura, presso l’Istituto di chimica industriale del Politecnico di Milano, di un centro ancora una volta l’oscillazione in seguito a una manovra puramente finanziaria condotta da Mediobanca e da gruppi privati, fra cui Fiat e ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] ASEAN si è intensificato dopo la crisi finanziaria del 1997 e Pechino è diventata uno più di un terzo dei rifiuti idrici industriali e due terzi dei rifiuti idrici il gruppo Foster Ltd. I dati dell’Istituto sono basati sui documenti degli organi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] che si sono formati nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) di Alberto Beneduce (i banchieri 645-96; M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, pp. 465-509; M. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] XII a tutto il XVIII secolo. L'istituto dell'ereditarietà, già proprio delle successioni finanziario al moltiplicarsi delle iniziative imprenditoriali connesse con la concentrazione dei capitali. Ma per secoli, fino alla rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...