Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] con le ferrovie che in Germania sorgono le nuove istituzioni finanziarie - le 'banche universali' che si impegnano nel di una gigantesca conglomerata, l'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), che quando viene dichiarata ente permanente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] auspica la creazione di un’alta istituzione culturale, che chiama «Istituto politico fondamentale» e di cui traccia persino i programmi e le sulla scena mondiale, dell’economia finanziaria su quella industriale, le privatizzazioni imposte da una ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] fino a oggi considerati fra le produzioni industriali italiane anche dal Calendario Atlante De Agostini Lo sviluppo del settore finanziario e assicurativo consente la A partire dal 1826, lo stesso Istituto aveva poi assunto la cura della cartografia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] effetto degli sviluppi registrati dalla produzione industriale, il rapporto era divenuto di 10 presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari e, in tal modo, al formarsi il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] principio che funzione dell’istituto fosse quella di «esser delle Biave, il «giro», un espediente finanziario che dava la possibilità di una pronta demonetizzazione in quanto il suo impiego industriale avrebbe richiesto spese di raffinatura. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] legge le esigenze finanziarie dello Stato Soppressioni, in DIP, cit., col. 1876.
19 G. Rocca, Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, cit., p. 230. 1878 al 1922, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero, A ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] lunghi anni della sua attività all'Istituto centrale del restauro (progettato con impedirlo.
'Struttura' industriale dell'arte cinematografica film da restaurare
Il problema è sempre quello finanziario. Il costo del restauro di un lungometraggio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] governativa con l’unione di alcuni grandi istitutifinanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina , in Storia di Torino, 7° vol., Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di Id., Einaudi, Torino 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , il decreto legge nr. 5 istituisce l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), un ente statale avente come scopo il risanamento e la riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] politica, sociale e culturale, centro finanziario e degli affari o luogo di Paolini e un monumento alla rivoluzione industriale a Kounellis. Non solo le opere ’anonimato del piano regolatore dell’ISES (Istituto per lo Sviluppo dell’Edilizia Sociale) ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...