Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] 1974). «Chi volle la fondazione di un Istituto come il nostro ‒ scrisse Ezio Raimondi, del Piemonte; lo sviluppo industriale e sociale della regione ha Rabotti, 1991).
Nelle Marche interventi di sostegno finanziario sono presenti già con la prima l. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] in serie difficoltà finanziarie.
Dopo alcuni anni di lavoro nel tirocinio universitario e nell'istituto privato, gli studenti . non furono mai poste in atto. A quanto pare, industriali e accademici avevano un'opinione molto diversa riguardo a ciò che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] in entrambi i casi al tecnico di fiducia dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari, l’ingegnere Paolo , Milano 1979, p. 8.
114. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarieindustriali nell’economia di guerra: il caso di Porto Marghera, «Studi Storici ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] con l’appoggio della classe economica finanziaria e industriale di vertice. Come scrisse alla fine L’Albergo Reale Danieli: proprietà e gestione (1824-1873), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] deleterie ricadute sul piano finanziario mondiale, ha prodotto di e nella Sicilia interne. Le colture industriali, più rapidamente sostituite di ciclo in Lanzani, I paesaggi italiani, Roma 2003.
Istituto Geografico Militare, Italia. Atlante dei tipi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'erezione della Casa comunale, dell'ufficio postale e dell'istituto comunale per gli infermi, lavori alle rive e alle strade Deputazione di borsa.
Cominciava subito il riavviamento finanziario e industriale del cantiere. Su autorizzazione del governo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del surrealismo un esotismo proveniente dalla civiltà industriale americana e il jazz vi contributo all'organizzazione dell'Istituto e soprattutto alla comprensione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] anche se in taluni casi questi istituti si ridussero presto, ancor prima della imporre, attraverso il controllo finanziario, standard minimi, consentendo società di massa e dei moderni Stati industriali.
I parlamenti saranno quindi più importanti che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] modifica in sé l’istituto, ma determina un repentino differimento della disponibilità finanziaria di importi in corso il termine di un mese per la presentazione di un piano industriale allo scopo, definendo anche la misura dei risparmi da conseguire ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] dispersione delle risorse sia finanziarie che umane gli pareva mettere di tasca propria a ripianare i debiti del suo istituto, o quella di un rettore che, mancando di facoltà filosofico-letteraria nella città industriale. Alla ricerca di un’identità ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...