L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cadde in una grave crisi finanziaria, fin quando nel 1925, Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei 107-125.
19 P. Bairati, Cultura salesiana e società industriale, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] centrale del sistema politico rappresentativo di massa, da istituto a fondamento classista a partito dello sviluppo sociale. e dello sviluppo rispetto a quello del capitalismo industriale e finanziario, e parve in grado di soddisfare la ricerca ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ‘pendolarismo’ tra mondo industriale urbano proprio della settimana domanda è se questi nuovi scenari finanziari e culturali creino una situazione di , per seguire la rimessa in moto dell’Istituto, che rinasceva a Sesto Fiorentino grazie alla ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] istituti previdenziali privati disciplinati da un rigido regolamento; i confratelli erano suddivisi in soci ordinari, che contribuivano a fondo perduto alle esigenze finanziarie estese bonifiche e di organizzazione industriale del lavoro(40). Sempre ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] della Cultura popolare, tra cui l’Istituto Nazionale Luce e molte agenzie ed enti ostentazione di insolite disponibilità finanziarie e di sperperi che del patrimonio storico e artistico, degli impianti industriali di Marghera e del porto, che era ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del capitalismo industriale italiano fino alla crisi del 1929. A cementarlo fu l'intreccio finanziario che entrambi i suo tempo, a cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni, V., Dalla ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Bottenighi — della prima e seconda Zona industriale di Marghera (circa 1.000 ettari in rilievo —, che richiedeva impegno finanziario tutto sommato contenuto e che avrebbe sulla laguna (secc. XV-XVIII), in Istituto Veneto Di Scienze, Lettere Ed Arti, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 000 lire) voluto nel febbraio 1950 dall’Associazione degli industriali della provincia di Venezia e dedicato a un tema ascoltare(16).
Le risorse finanziarie: contributi pubblici e bilanci
Il 1° giugno 1947 l’Istituto stabiliva la ripresa della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] unico tentativo di promozione da parte delle casse di attività agro-industriale. Un altro avvenne per conto della Cassa rurale di Vezza di un istituto bancario con lo scopo di fungere da istituto centrale delle casse e da centrale finanziaria di tutte ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] adesione alla locale Unione Industriale, pur dopo un ridimensionamento del contributo finanziario, oltre che della presenza ; semmai, non teneva conto del fatto che un istituto pensato dentro una logica dall’impronta fortemente industrialistica si ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...